Vari e di vario tipo sono i disturbi dell’eiaculazione: precoce, retrograda, ritardata, dolorosa. Tutti influiscono in misura più o meno incisiva sulla sessualità di entrambi i partners.
Ce ne parla oggi il Dottor Emilio Patelli del Centro Medico Visconti di Modrone.
Tra questi l’eiaculazione precoce è il disturbo più frequente e colpisce all’incirca il 25% della popolazione maschile (Studio PEPA 2007) e spesso non è neppure percepita come disturbo basti pensare alla eiaculazione precoce dei primi rapporti sessuali, normale reattività ansiogena al rapporto. Continua a leggere


le donne giovani e quelle appena entrate in menopausa si lamentano, soprattutto nella stagione invernale, di avere le dita delle mani, e talvolta dei piedi, indolenzite e fredde.
Prima di aggiungere quel “pizzico di sale” al vostro piatto leggete un po’ qui: secondo un recente studio osservazionale pubblicato sulla rivista Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry (1), assumere sale in quantità elevate può peggiorare non solo i sintomi della Sclerosi Multipla, ma anche contribuire alla progressione della malattia. Ce ne parla la dottoressa Sara Cordara, nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva presso il centro polispecialistico Prisma Medical Advances di Milano.