Carcinoma mammario: la prevenzione salva la vita

Il carcinoma mammario, com’è noto, risulta essere la patologia tumorale più frequente nel sesso femminile.
In particolare in Italia sono circa 31000 i tumori al seno diagnosticati ogni anno con un incidenza crescente dal Sud al Nord. I dati più allarmanti riguardano attualmente le donne al di sotto dei 45 anni di età: infatti in questa fascia si calcola un incremento di incidenza di tale patologia del 28,6% contro il 13,8% delle donne over 45.
Il numero di casi di carcinoma mammario é aumentato in modo significativo a partire dagli anni ’70 parallelamente al cambiamento di stile di vita del mondo occidentale. Oggi la la Dott.ssa Margherita Millefiori, senologa presso il Centro Medico Visconti di Modrone, ci parla dell’importanza della prevenzione. Continua a leggere



Food strategy un ottimo rimedio contro l’artrite


Si chiama food strategy, previene il dolore delle articolazioni con un attenta rotazione degli alimenti e con le proteine giuste.
Una caviglia che duole, il gomito che si infiamma, il collo che si blocca: capita.
Se però accade spesso, occorre individuare la causa: con la diagnosi corrette, infatti si può intervenire efficacemente, evitando di restare bloccati. Innanzitutto occorre capire se si tratta di artrosi o di artrite. Nel primo caso, è un processo fisiologico di usura delle articolazioni, dovuto all’età, che non causa necessariamente dolore; nel secondo, si tratta di un fatto acuto e quindi di un’infiammazione.
Su quest’ultima le strategie sono tante e in sinergia: agendo su diversi livelli, le possibilità di successo aumentano, accelerando il recupero della forma senza lunghe pause di inattività.
Ecco come comportarsi se l’artrite si presenta con frequenza. Continua a leggere



Macchie della pelle: ecco come intervenire

Dott. Santo Raffaele Mercuri

Le cheratosi attiniche sono delle chiazze ruvide e crostose che compaiono in aree cronicamente danneggiate dal sole, sono anche dette cheratosi solari. Le cheratosi attiniche misurano di solito tra i 2 e i 10 mm di diametro e possono essere del normale colorito della cute, eritematose, rosee o biancastre con un crosta adesa sopra. Possono essere piane o rilevate. Oltre alla ruvidità la cheratosi attinica può talvolta manifestare sensazione di bruciore o addirittura dolore se traumatizzata anche in maniera superficiale. Oggi voglio approfondire questo argomento e successivamente parlarvi di un laser utilizzato anche per la cura di queste patologie. E davvero molto efficace.

PERSONE A RISCHIO
Le cheratosi attiniche o solari tendono a colpire di più persone dalla pelle chiara che siano esposti al sole. In particolare sono sensibili le persone bionde o rosse di capelli con occhi verdi, azzurri e grigi. Le aree colpite sono di solito affette da elstosi, che consiste in un assottigliamento della pelle con rottura delle fibre elastiche, aumento dei capillari, discromie e acromie. Continua a leggere



I cibi light sono davvero leggeri? Parla lo specialista

Light, aggettivo seducente quanto difficile da interpretare. Negli ultimi decenni i prodotti “light” hanno conquistato una quota considerevole del mercato alimentare e al tempo stesso si sono venute a formare sul loro conto le opinioni più disparate. Proviamo, se possibile, a fare un po’ di chiarezza, sempre insieme al nostro specialista dottor Carlo Bertoli, del centro Medico Visconti di Modrone di Milano. Continua a leggere