Indispensabili per l’organismo, e in particolare per il cervello, i carboidrati danno ai nostri figli il contributo energetico più importante, in primo luogo la pasta. La maggior parte di calorie di cui un bimbo ha bisogno, dovrebbe provenire dai carboidrati. Queste sostanze, dette anche glucidi sono formate da carbonio e acqua e sono presenti in tutti i tessuti viventi. Il corpo li impiega come fonte energetica principale forniscono 4 kcal per grammo e sono indispensabili soprattutto in caso di un’intensa attività fisica. I carboidrati vengono classificati in semplici e complessi . I “semplici”, noti come “zuccheri”, esistono in una forma naturalmente presente negli alimenti come frutta, latte, miele e cereali o sottoforma di zuccheri aggiunti (saccarosio, fruttosio) presenti in biscotti, dolci, torte, cibo precotto, salse, bibite e snack. Sfatiamo un luogo comune : in sé la pasta non è causa dell’aumento di peso. Al contrario, nella porzione corretta limita l’assorbimento dei grassi. Anche nei bambini. La pasta, fonte energetica di prima qualità e di carboidrati, la cui percentuale più alta è contenuta nell’amido, è un alimento che non può assolutamente mancare nella dieta dei nostri bambini. Vediamo come proporla correttamente.
Le regole d’oro: la pasta nutre se: Continua a leggere

Alcune persone sono sempre in movimento, sempre impegnate in qualche attività, sempre dedicate ad un progetto o ad occupazioni di vario genere, sport, lavoro, hobby.
Ogni anno dopo Natale, ci racconta il Dott. Carlo Bertoli, endocrinologo e specialista in Scienza dell’alimentazione presso il Centro Medico Visconti di Modrone, la coscienza di colui che è stato fino a poco prima uno spensierato commensale, comincia a rimordere con la puntuale ritualità che ricorda quello che, in termini giornalistici, si definisce “coccodrillo”.