
L’amore che l’uomo ha sempre nutrito per la natura, forse offuscato dall’avanzare del progresso e della tecnologia, sta tornando con forza, spingendo sempre più persone a riscoprire una connessione autentica con l’ambiente. Oggi, in un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità imprescindibile, cresce la consapevolezza dell’importanza di adottare scelte più rispettose, anche nei piccoli gesti quotidiani. Uno dei settori che più rispecchiano questa trasformazione è senza dubbio la cosmesi, da sempre specchio delle tendenze e dei bisogni della società. Sempre più consumatori si mostrano attenti alla qualità degli ingredienti, alla provenienza delle materie prime e all’impatto ambientale delle formulazioni, evitando prodotti che contengono sostanze sintetiche potenzialmente dannose per la pelle e per l’ecosistema. Questa transizione non è solo una moda passeggera, ma un movimento globale che coinvolge aziende, istituzioni e comunità scientifica, con l’obiettivo di rendere la bellezza un’esperienza più etica e consapevole. Il settore dei cosmetici naturali ed eco-friendly è in continua espansione e, secondo le previsioni, il mercato in Italia continuerà a crescere fino al 2028, raggiungendo i 36 milioni di euro complessivi, con un incremento del 22,19%. Questa crescita è sostenuta non solo dalla crescente domanda di prodotti più naturali e sicuri, ma anche dai progressi scientifici e dalle nuove normative che mirano a regolamentare in modo più rigoroso le dichiarazioni di sostenibilità e autenticità.
Continua a leggere