Occhiaie: trattamenti innovativi per uno sguardo rigenerato

Istockphoto

Ti sei mai guardato allo specchio dopo una notte difficile e hai notato quelle fastidiose ombre scure sotto gli occhi? Non sei solo. Le occhiaie sono uno degli inestetismi più comuni – e più odiati – che possono affacciarsi sul nostro viso anche quando ci sentiamo bene. Un piccolo dettaglio che, però, ha il potere di trasformare radicalmente l’espressione del volto, rendendolo stanco, spento e invecchiato. Ma attenzione: pensare che le occhiaie siano solo il risultato di una notte in bianco è un’idea troppo semplicistica. Dietro quelle ombre si nasconde spesso un mix complesso di fattori genetici, fisiologici, ambientali e anche emozionali. La pelle del contorno occhi è tra le più sottili e delicate del nostro corpo. Con il tempo tende ad assottigliarsi ulteriormente, lasciando intravedere i capillari sottostanti, e a perdere elasticità per il calo di collagene ed elastina. Questo processo naturale, unito a stress, disidratazione o semplicemente alla predisposizione genetica, può rendere le occhiaie sempre più evidenti e persistenti. Ma c’è una buona notizia: la cosmetologia e la dermatologia non stanno a guardare. Negli ultimi anni sono stati sviluppati trattamenti sempre più mirati, sicuri e tecnologicamente avanzati, capaci non solo di ridurre le occhiaie, ma anche di rigenerare la pelle, migliorare la microcircolazione, stimolare il rinnovamento cellulare e…restituirci uno sguardo più fresco, giovane e luminoso. In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle diverse tipologie di occhiaie e dei trattamenti innovativi oggi disponibili: filler, laser, radiofrequenza, PRF e molto altro. Perché non esiste una soluzione universale: conoscere la causa è il primo passo per scegliere il rimedio più adatto.

Continua a leggere

Occhiaie: cosa significano davvero

Istockphoto

Avere gli occhi ‘infossati’, gonfi e cerchiati da un alone scuro è un problema molto comune. Sia donne, sia uomini di qualsiasi età, infatti possono dire di averne sofferto almeno una volta nella vita. Basta dormire un po’ meno, trascorrere qualche ora in un ambiente fumoso, lasciarsi andare a qualche stravizio alimentare o esagerare con le bevande alcoliche per svegliarsi la mattina seguente con le cosiddette occhiaie o borse sotto gli occhi. Le occhiaie temporanee non sono un problema, e possono essere nascoste e attenuate con il make-up ma quelle durature, invece, possono indicare la presenza di problematiche di salute più importanti. Le occhiaie che persistono o peggiorano, infatti, possono essere un segnale di problemi di salute, come vasodilatazione o infiammazione cronica e, al tempo stesso, scelte sbagliate legate allo stile di vita come fumo, alcol, carenze vitaminiche, alimentazione sbagliata e molto altro ancora. Quindi, oltre a essere un problema di bellezza, se inizi a notare le tue occhiaie sempre più scure ogni giorno di più è bene sottoporsi a un controllo più approfondito, poiché possono essere un segnale di un problema di salute. Ne parliamo insieme al Dott. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti ed esperto in medicina rigenerativa, anti-invecchiamento e nutrigenomica. Continua a leggere



I rimedi naturali per occhi sempre “in forma”

Via borse e occhiaie con i rimedi naturali

Capita, soprattutto nei periodi di stress, di svegliarsi con gli occhi stanchi, le palpebre pesanti e il segno scuro delle occhiaie che invecchia lo sguardo. Le cause fisiologiche delle occhiaie sono molteplici e talvolta interferiscono l’una con l’altra: a monte può esserci una cattiva circolazione con fragilità capillare (che provoca il tipico alone scuro), la disidratazione dei fragili tessuti perioculari, una predisposizione familiare, un eccesso di esposizione al sole che assottiglia la cute del viso. In ogni caso, l’origine remota delle occhiaie è ricollegabile a uno stato di intossicazione metabolico e a un cattivo funzionamento dei reni, gli organi deputati allo smaltimento delle tossine secondo la medicina cinese…

Continua a leggere l’articolo “Occhi luminosi ocn i rimedi naturali” su Riza.it