Stress e gastrite

stress; gastrite

istockphoto

Lo stress è una risposta fisiologica dell’organismo ad un evento percepito come minaccioso o stressante. Si manifesta con una serie di cambiamenti fisici e mentali, tra cui aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, della respirazione e dei livelli di ormoni come il cortisolo. Lo stress può influire negativamente sul benessere generale e fisico di una persona. A lungo termine, può portare a problemi di salute come l’ipertensione, l’ansia e la depressione. Inoltre, può aumentare il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache. Negli Anni Cinquanta ci si rese conto, mediante esperimenti sugli animali, di come provochi una serie di patologie anche agli organi interni. A livelli di stress eccessivo si manifestano disturbi molto forti ed è qui che influenza il benessere generale di una persona poiché si palesa con una serie di sintomi che riguardano il sistema nervoso, come mal di stomaco, dovuto a un’eccessiva secrezione di acido cloridrico al nervo vago che va a stimolare il cuore; il respiro che addirittura va a influire sulle surrenali, sul fegato, sul sistema digestivo, sulla contrazione muscolare e, ovviamente, sull’emotività e sull’intelligenza che a volte, in fasi acute, tende ad appannarsi. Citiamo la sindrome da Burn- Out che può arrivare a esiti anche molto grandi. L’emotività di una persona può influire significativamente sulla sua risposta allo stress. Persone con una maggiore tendenza all’ansia o alla depressione possono essere più sensibili agli effetti dello stress.
Continua a leggere



Il segreto per vincere lo stress

Oggigiorno il termine “stress” è sempre più utilizzato e definito come un impegno eccessivo, una pressione lavorativa, familiare, sociale pesante e ricorrente, risultando sinonimo di fatica. Specie al rientro settembrino, lo stress dilaga. Viviamo in un mondo accelerato, siamo sempre affannati, di corsa e inevitabilmente aumenta sempre di più lo stress. E specialmente a settembre aumenta a dismisura anche l’offerta di tecniche mirabolanti in grado di  ridurlo. Ma  spesso la stessa ricerca di un modo per abbassare lo stress lo incrementa in modo decisivo. Il problema è che molte tecniche proposte richiedono uno sforzo, anche solo di attenzione o di organizzazione che, quando si è ormai logori, non si può o non si riesce a fare. Anche stilare “scalette” di giornata che prevedano una distribuzione diversa del tempo è sovente fallimentare. Serve uno stop allo stress, ma anche alle finte soluzioni. Lo stress in realtà  è un fattore necessario nella nostra vita anzi, voglio esagerare, è vitale per noi provare stress. Allora perché se è tanto importante, non riusciamo a considerarlo “vitale” e/o non riusciamo a sfruttarlo al 100%? Oggi insieme al Dott. Francesco Catona, psicologo e psicoterapeuta, laureato presso l’Università di Firenze e specializzato presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, vedremo di cosa si tratta esattamente, quali sono le cause, i sintomi e come mantenere il controllo. Continua a leggere



Strategie anti- gonfiore per Natale

A metà dicembre iniziano i primi brindisi e le cene prenatalizie con i colleghi o gli amici del corso di yoga. Si entra nel vivo delle abbuffate alla Vigilia di Natale e non ci si schioda dalla tavola prima dell’Epifania, con la promessa che dal giorno successivo si vivrà di centrifugati e tapis roulant. A rischio non è soltanto la linea, con un aumento di peso stimato mediamente in circa due chili, ma anche la salute. Bruciori di stomaco, gonfiori, cattiva digestione e diarrea sono tra i disturbi più frequenti durante le festività.

L’idea di aspettare Natale per concedersi qualche trasgressione a tavola è lecita e sacrosanta. Il problema sono gli eccessi.
Continua a leggere



Tieni sotto controllo dieta e stress e riduci il girovita!

Stress, sonno irregolare e pasti poco frequenti possono provocare un’iperproduzione di cortisolo (l’ormone dello stress) e, di conseguenza, l’aumento del punto vita, che nella donna non deve superare gli 88 cm, i 102 per l’uomo. Per regolarizzare la secrezione di questo ormone, il principale responsabile dell’accumulo di grasso nella regione addominale e della perdita di massa muscolare negli arti inferiori, stile di vita e dieta sono importanti. Seguici e scopri cosa fare…

Continua a leggere