Durante l’inverno hanno più che mai bisogno di protezione per mantenersi morbide e belle. Soprattutto quando le temperature si faranno più rigide le mani diventano un punto dolente per molte di noi. Inoltre dobbiamo tenere conto del fatto che non sempre il problema delle mani fredde dipende esclusivamente dal clima. Un fattore da tenere in considerazione è infatti anche la cattiva circolazione. Le cause principali riscontrate per spiegare il disagio delle mani fredde, oltre alla bassa temperatura e alla cattiva circolazione, possono essere: fumo, sedentarietà, ansia e stress, febbre, cattiva digestione. Se invece il disturbo risulta più profondo e di lunga durata dobbiamo fare i conti anche con cervicale, ipotiroidismo, problemi ormonali, anemia, allergie e intolleranze. Continua a leggere
Archivi autore: Redazione (Maria)
Navigazione articolo
Licenza di chiedere: ossessioni e rimuginazioni
“Può capitare che dica a qualcuno dei miei pazienti, ossessionati da dubbi, domande o ragionamenti che li affliggono e li stritolano: bisognerebbe che lei ci capisse un po’ di meno, oppure fare in modo che capisca peggio”, spiega il Dott. Matteo Pacini, medico chirurgo, Specialista in Psichiatria e docente di Medicina delle Dipendenze presso l’università di Pisa. ..
La capacità del cervello di darsi risposte è uno dei nostri vanti come specie umana. A dir la verità non sappiamo esattamente quali risposte si diano le formiche o i canarini, però pare che almeno noi siamo, per dotazione organica, quelli che si pongono domande più complesse, e possono darsi risposte più complesse.
Prevenzione urologica: perché è importante?
Prostatite, iperplasia prostatica benigna, tumore della prostata, calcolosi, infertilità e le disfunzioni sessuali come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce sono alcune delle patologie nemiche degli uomini che associate a stili di vita poco sani (alcool, fumo, sedentarietà, alimentazione scorretta), incidono in modo importante sulla qualità di vita. Eppure secondo un sondaggio dell’Associazione europea di urologia, circa un terzo degli uomini ritiene di non aver bisogno di andare dal medico, né di doversi sottoporre a visite o controlli periodici (solo il 10-20% si sottopone a una visita di prevenzione), valutando l’opzione di rivolgersi a uno specialista solo in presenza di un dolore. La grande maggioranza della popolazione maschile, a differenza del sesso femminile, non matura infatti la consuetudine e la volontà di sottoporsi a visite specialistiche periodiche e preventive. È sempre l’imbarazzo tipico dell’uomo a frenare il maschio adulto dal sottoporsi alla visita specialistica ed affrontare problematiche che possono interessare, tra le altre cose, la sfera sessuale. Bisogna invece essere attenti e giocare d’anticipo attraverso la prevenzione
Ne abbiamo parlato insieme al Dott. Mauro Seveso, Medico Chirurgo Specialista in Urologia, presso il Santagostino di Milano, ci spiega perché è importante la prevenzione. Continua a leggere
HPV, Human Papilloma Virus: cause e cure
L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è molto diffusa, colpisce sia maschi, sia femmine ed é trasmessa prevalentemente per via sessuale. La popolazione più a rischio di contrarre e trasmettere l’infezione è quella sessualmente attiva di età compresa tra i 14 ed i 19 anni, periodo che normalmente coincide con l’inizio dell’attività sessuale.
Ricordiamo che nelle donne sane, aventi un sistema immunitario efficiente, l’infezione da HPV viene spesso bloccata sul nascere: il sistema di difesa dell’organismo, infatti, impedisce al virus di creare il danno. Purtroppo in alcune pazienti il virus non viene sconfitto completamente e in condizioni favorevoli può lentamente indurre la conversione delle cellule “normali” (specie quelle superficiali della cervice) in cellule impazzite e cancerose. Continua a leggere
Tè verde
Il più salutare e dimagrante fra tutti i tè e le tisane ha una sfumatura verde intenso, un aroma erbaceo e un elevatissimo contenuto di polifenoli antiossidanti e di sostanze protettive, che stimolano il metabolismo. Le foglie da cui si ricava sono le stesse del tè nero, raccolte a mano ed essiccate, senza alcun tipo di fermentazione, che farebbe disperdere il contenuto di principi benefici. I componenti polifenolici, catechine, epicatechine (EC), epigallo catechine (EGC), epicatechine gallato (ECG), epigallocatechine gallato (EGCG) e polisaccaridi (TPS), sono le sostanze attive all’interno delle foglie di tè verde. Questi composti sostengono il nostro sistema depurativo nell’eliminazione delle tossine derivate dagli inquinanti, favoriscono il controllo del colesterolo, stimolano le difese, promuovono il dimagrimento e sono utili perfino per contrastare l’obesità. Inoltre accenderebbero i geni che ci aiutano a prevenire il cancro. Continua a leggere
Come aumentare e allenare la propria autostima: liberiamoci dal giudizio degli altri
“Ha poca importanza quello che la gente pensa di me, vera importanza ha quello che io penso di loro”
Regina Vittoria
Oggi giorno sembra quasi facile e inevitabile sentirsi inadeguati. La cultura odierna sembra volerci spingere sempre più verso ideali di perfezione, per ricordarci che per sentirci all’altezza della nostra vita, occorre avere una buona carriera, una bella casa, viaggiare, comprare vestiti fashion, fare palestra, avere un partner e una famiglia invidiata da tutti. Una delle paure più diffuse è proprio la paura del giudizio degli altri. Temiamo di non venire accettati per via del nostro aspetto fisico, delle nostre origini, del nostro livello di educazione, del nostro lavoro, della nostra età, etc. Ognuno di noi teme di venir giudicato su un aspetto piuttosto che su un altro, ma alla base di tutto vi è il timore dell’umiliazione, dell’esclusione dal gruppo, dell’emarginazione. La timidezza e tutti i problemi di insicurezza nascono proprio da questo: quando sei timido il tuo problema è la paura del giudizio altrui. E questo accade perché il valore che attribuisci a te stesso è inferiore al valore che attribuisci agli altri. Questo valore è esattamente l’autostima. E l’unico modo per superare la paura del giudizio è quello di aumentarla. La percezione di sé ha un impatto enorme sul mondo in cui gli altri ci considerano. È molto importante ricordare che le basi dell’autostima risiedono in noi stessi e non dipendono dalle opinioni e tantomeno dai giudizi di chi ci circonda. Oggi insieme al Dott Francesco Catona, psicologo e psicoterapeuta, laureato presso l’Università di Firenze e specializzato presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, vediamo come liberarci davvero della paura del giudizio altrui e come ritrovare la sicurezza in noi stessi. Continua a leggere