“Si chiamano forse bugie i sogni che non si avverano, o è qualcosa di ancora peggiore che mi spinge giù verso il fiume, anche se so che il fiume è ormai secco….”
Bruce Springsteen The River
La memoria noi la viviamo come fosse una visione, un racconto in cui prima vede lo scorcio, il paesaggio, e poi ci si avvicina magari a riconoscere questo o quel dettaglio. E allora col tempo i dettagli magari si dimenticano, e rimane solo un’idea sempre più vaga e sfuocata.
Ma non è detto che funzioni così. Ci sono dettagli che rimangono fissi e si portano dietro il paesaggio. Ci si ricorda un mattone, e intorno a quello rimane la memoria del muro, della casa e delle strade che ci passavano intorno. Continua a leggere
Quando si ha un dente malato nella parte anteriore della bocca il modo migliore per sostituirlo è tramite un impianto dentale, una piccola radice artificiale che offre la stessa funzionalità di un dente naturale. Oggi questo intervento è piuttosto semplice, ma alcuni dentisti lo sottovalutano, dimenticandosi di valutare tutti i fattori che possono determinare la buona riuscita dell’operazione.
Con l’inverno e l’arrivo del freddo chi soffre di dolori articolari è spesso vittima di episodi infiammatori acuti e dolorosi. In particolare torna a farsi sentire l’artrosi, una condizione patologica dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni, in particolare quelle che subiscono il carico corporeo, ovvero ginocchia, anche e colonna vertebrale o meno frequentemente mani e piedi. I movimenti risultano più dolorosi perché le articolazioni di mani, piedi, dita e ginocchia tendono a un maggior irrigidimento. Molte persone ne risentono soprattutto al mattino, al risveglio, quando è più difficile riprendere la normale mobilità e fare anche i più normali movimenti. Vediamo cosa si può fare per mantenere la articolazioni in salute insieme ad Alessia Daturi, naturopata presso la Scuola italiana di medicina olistica di Milano.
Durante l’inverno hanno più che mai bisogno di protezione per mantenersi morbide e belle. Soprattutto quando le temperature si faranno più rigide le mani diventano un punto dolente per molte di noi. Inoltre dobbiamo tenere conto del fatto che non sempre il problema delle mani fredde dipende esclusivamente dal clima. Un fattore da tenere in considerazione è infatti anche la cattiva circolazione. Le cause principali riscontrate per spiegare il disagio delle mani fredde, oltre alla bassa temperatura e alla cattiva circolazione, possono essere: fumo, sedentarietà, ansia e stress, febbre, cattiva digestione. Se invece il disturbo risulta più profondo e di lunga durata dobbiamo fare i conti anche con cervicale, ipotiroidismo, problemi ormonali, anemia, allergie e intolleranze.
“Può capitare che dica a qualcuno dei miei pazienti, ossessionati da dubbi, domande o ragionamenti che li affliggono e li stritolano: bisognerebbe che lei ci capisse un po’ di meno, oppure fare in modo che capisca peggio”, spiega il Dott. Matteo Pacini, medico chirurgo, Specialista in Psichiatria e docente di Medicina delle Dipendenze presso l’università di Pisa. ..