La celiachia potrà essere diagnosticata solo con un esame del sangue?


Gastroduodenoscopia con biopsia dei villi intestinali: sì o no? È questo lo ‘strumento’ indispensabile per arrivare a una diagnosi certa di celiachia e per valutare la guarigione della mucosa intestinale dopo una dieta ‘terapeutica’ senza glutine? Ne parliamo con la Dott.ssa Carla Lertola, specialista in Scienza dell’Alimentazione del Centro Medico Visconti di Modrone.

Il dibattito, da sempre aperto, si è riacceso dopo la pubblicazione di uno studio americano della Mayo Clinic sulla rivista “Gastroenterology”. I risultati suggerirebbero infatti che questo tradizionale esame diagnostico, che si avvale anche della ricerca nel sangue di specifici anticorpi di malattia celiaca (anti-transglutaminasi IgA e anti-endomisio), potrebbe essere eventualmente sostituito da un nuovo test sempre sul sangue, sufficiente a definire da solo la presenza di malattia sia in fase di accertamento preliminare sia di follow-up sull’intestino dopo adeguata terapia. Continua a leggere



Le visite a distanza con la teledermatologia

La possibilità di visitare a distanza pazienti con lesioni cutanee o di un consulto virtuale tra colleghi sono i più semplici utilizzi della teledermatologia, una metodica medica dalle grandi potenzialità. Dalle applicazioni attuali agli sviluppi futuri, con particolare attenzione a possibili criticità dal punto di vista legale.

La diffusione delle tecnologie digitali e la sempre maggiore facilità di scambio dei dati hanno dato un impulso a quella che viene chiamata “telemedicina”: diagnosi di patologie, consulti, monitoraggio di parametri o terapie, eseguite a distanza con l’ausilio di strumentazione  dedicata. La tele dermatologia è una delle molte possibilità offerte dalla telemedicina: il ruolo primario dell’osservazione delle lesioni patologiche della pelle rende la diagnosi e il monitoraggio dell’andamento della patologia a distanza un’opportunità confermata anche dalla letteratura scientifica. Continua a leggere



Lavaggio epatico: meglio farlo o meglio di no?

Andreas Moritz, esperto di medicina naturale, ha messo a punto un processo di lavaggio ed espulsione dei calcoli biliari semplice, economico, indolore e sicuro. Questo processo, che può essere realizzato in maniera autonoma a casa propria, può migliorare la nostra energia, liberarci dal dolore e regalarci bellezza e lucidità mentale, aprendoci le porte di una vita più sana e serena. Il fegato è l’organo responsabile della distribuzione e del mantenimento costante di “carburante” a tutto l’organismo. Agisce come una vera e propria stazione di depurazione che neutralizza gli effetti nocivi di tutto quello che ogni giorno ingeriamo. Depurando circa un litro e mezzo di sangue al minuto e fornendo la quantità necessaria di sostanze nutritive e di energia, il fegato garantisce il delicato equilibrio che ci mantiene in perfetta salute. Ma non sempre funziona al massimo delle sue capacità. I calcoli biliari, formando delle ostruzioni al suo interno, possono ridurre in maniera considerevole il funzionamento del fegato ed è per questo che la loro presenza impedisce un buono stato di salute e vitalità, oltre che essere una delle maggiori cause di malattia. Vediamo cosa ne pensa Giuseppe Tedeschi laureato in Scienze della Salute, e professionista di Igiene Naturale. Continua a leggere



Il bergamotto

Ormai è ufficiale: il succo di bergamotto, o meglio ancora gli estratti titolati, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo. Si parla addirittura di una statina naturale, cioè paragonabile all’effetto dei farmaci più utilizzati in caso di ipercolesterolemia. Effetti visibili anche sui trigliceridi e sulla glicemia. Un talento da esplorare meglio e su cui da tempo si concentrano diverse università. Sia chiaro: ad ora il bergamotto non sostituisce la terapia contro il colesterolo alto. Continua a leggere



La sordità da fenomeno banale a danno irreparabile

La sordità da fenomeno banale a danno irreparabile.

Ne parliamo con il Dott. Roberto Barocci, specialista in otorinolaringoiatria del Centro Medico Visconti di Modrone. Un atterraggio dopo un volo destinato ad un’amena località di villeggiatura o una emozionante discesa di una strada di montagna dopo un’escursione, all’improvviso, vengono profondamente turbati da un orecchio che si chiude, profondamente sordo, fastidiosissimo e apparentemente insensibile a qualsiasi manovra di sblocco.

Ma c’è anche qualcosa di più banale.

Un sereno “fai da te” con la finalità di pulire bene l’orecchio liberandolo da secrezioni, squamosità, cerume, in un attimo blocca l’udito, determina la sensazione di “orecchio pieno” e… più nulla da fare.

Infine, come sempre, esistono le cose serie.

Non abbiamo fatto nulla, lasciando scorrere nella monotonia del quotidiano la nostra esistenza, avendo abbondantemente dimenticato anche di possedere due orecchie (tanto è il disinteresse di raccogliere messaggi dal mondo circostante!), quando all’improvviso compare un ronzio, magari una lieve vaga vertigine e un orecchio smette di funzionare. La sordità improvvisa! Continua a leggere



Rinofiller, l’alternativa al bisturi

Il rinofiller è una tecnica di rinoplastica non chirurgica che permette di correggere i difetti e le piccole gobbe del naso senza bisturi, evitando quindi di andare incontro a tutti i possibili disagi legati al post operatorio. Risolvere i difetti e i problemi fisici senza intervenire in modo chirurgico può essere di grande aiuto, soprattutto laddove la difficoltà di accettarsi dovesse diventare un vero disagio psicologico. Il naso e il seno sono tra i punti più critici per le donne, che manifestano spesso il desiderio di cambiarne l’aspetto e ricorrere a un’operazione chirurgica. Eppure un’alternativa non invasiva c’è e ora vedremo di che si tratta. Anche per rassodare il seno ad esempio, spesso non serve ricorrere a interventi invasivi come la mastoplastica additiva o riduttiva. Ne parliamo insieme alla dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Continua a leggere