L’integratore alimentare noto come “garcinia” si ricava dalle bucce del frutto della Garcinia cambogia. Questa piccola pianta, della stessa famiglia del mangostano (Garcinia mangostana) cresce spontanea negli ambienti tropicali, tipici di paesi come Vietnam, Cambogia e India. L’estratto secco che si ottiene dalla garcinia contiene pectine che regolarizzano l’intestino e depurano l’organismo riducendo l’assorbimento di grassi e colesterolo, calcio utile per rafforzare ossa, denti e unghie, e un acido, detto “idrossicitrico”, che le conferisce le tanto apprezzate proprietà dimagranti. Questo acido è naturalmente presente nel nostro organismo, e l’uso come integratore alimentare può essere utile in caso di sovrappeso. Continua a leggere
Archivi tag: antiossidanti
Navigazione articolo
I funghi rafforzano le difese immunitarie e non fanno ingrassare
I funghi sono ottimi per la dieta perché non fanno ingrassare, sono ricchi di minerali e molto digeribili. Alcuni, come lo shitake, aiutano a combattere il cancro, stimolando il sistema immunitario, fanno abbassare il colesterolo cattivo e tengono sotto controllo la pressione arteriosa; contengono molta vitamina B, e fibre solubili utilissime per spazzare via dal nostro intestino le sostanze tossiche, i grassi e gli zuccheri in eccesso. Sono inoltre presenti vitamina E, betacaroteni, acido folico e sali minerali (potassio, fosforo, calcio, ferro, rame, zolfo). Le proteine sono l’1,6% circa nei funghi freschi e il 40,6% circa in quelli secchi; i carboidrati e i grassi sono scarsi. Il potere calorico è di circa 11 kcal/100 g per i funghi freschi e di 296 kcal/100 g per i funghi essiccati. Seguici e scopri tante altre informazioni utili… Continua a leggere
Centrifugati e tisane per disintossicare e regolarizzare l’intestino
I succhi freschi di frutta e verdure crude sono preziosissime fonti di vitamine, minerali ed enzimi: i loro nutrienti entrano rapidamente nel circolo sanguigno perché non richiedono un lungo processo digestivo. Chi li assume regolarmente, senza aggiunta di zucchero o altri dolcificanti, aumenta l’energia vitale, ha la pelle più luminosa, i capelli più brillanti e una maggiore resistenza alle infezioni. Succhi, frullati e centrifugati, ma anche le tisane d’erbe, preparati con gli ingredienti giusti, possono essere di grande aiuto anche nella disintossicazione dell’organismo. Seguici e impara con noi come fare… Continua a leggere
Dolori articolari di fine estate. Curali con i cibi giusti e i rimedi dolci
Dolori a polsi, ginocchia, schiena, collo che danno stanchezza e anche difficoltà nel camminare. Questi sono i sintomi tipici dei dolori articolari, oggi sempre più diffusi, anche quando non assumono caratteristiche di una vera e propria malattia (artrosi o artrite). Come in tutte le infiammazioni, i sintomi sono dovuti alla liberazione delle prostaglandine, che provocano il gonfiore dei tessuti e il dolore. E nei cibi esistono sostanze in grado sia di aumentare sia di contrastare queste prostaglandine infiammatorie.Scopri con noi come fare… Continua a leggere
L’integratore di aprile: frullato di frutti rossi e echinacea
Mentre la natura vive un’esplosione di vitalità, anche l’organismo attraversa una fase di profondo rinnovamento: quest’ondata di energia deve essere senz’altro assecondata, migliorando l’attività degli anticorpi (che combattono l’azione fiaccante e invecchiante dei radicali liberi) e supportando l’attività dell’apparato circolatorio, che ad aprile trasporta un rinnovato flusso di sostanze nutritive. Per questo l’integratore di stagione è un frullato di antiossidanti: i suoi ingredienti sono la purea di frutti rossi (lamponi, fragoline, ribes, ciliegie), straricchi di antocianidi e di vitamina C, combinati con l’estratto secco di echinacea, una pianta dalle notevoli virtù immunostimolanti e ricostituenti. Protegge dai tumori e dai disturbi cardiovascolari. Continua a leggere
Gli spiedini di gamberi amici della salute
Perché ti fa bene questa ricetta?
La ricetta che ti proponiamo non è solo sfiziosa ma anche ottima per la salute. I gamberi sono fonte di proteine nobili e di minerali preziosi come fosforo e potassio, e apportano vitamina A e D. Inoltre, rispetto ai gamberetti, hanno un contenuto ridotto di colesterolo, a tutto vantaggio delle arterie e del cuore. Oltre a ciò, le verdure utilizzate nella ricetta sono fonte di vitamina C, betacarotene e sostanze antiossidanti molto efficaci nel contrastare l’invecchiamento….
Continua a leggere l’articolo “Spiedini di gamberi: ricetta ricca e sfiziosa” su Riza.it