
Le uova sono tra i protagonisti indiscussi della nostra alimentazione quotidiana. Nonostante la loro versatilità e i numerosi benefici nutrizionali, sono state spesso circondate da falsi miti e pregiudizi. Alcuni le considerano un alimento da evitare a causa delle presunte implicazioni negative sui livelli di colesterolo, ma la scienza moderna ha ormai sfatato molti di questi timori. In passato, infatti, le uova sono state ingiustamente demonizzate. Tutto risale al 1968, quando l’American Heart Association consigliò di limitarne il consumo, basandosi su studi che associavano un’elevata assunzione di colesterolo alimentare a un aumento dei livelli di colesterolo nel sangue. Oggi sappiamo che queste ricerche erano incomplete e che, per la maggior parte delle persone, le uova non influiscono significativamente sul colesterolo totale. Anzi, rappresentano una fonte eccellente di nutrienti essenziali, che supportano la salute generale del corpo.
Continua a leggere

A metà dicembre iniziano i primi brindisi e le cene prenatalizie con i colleghi o gli amici del corso di yoga. Si entra nel vivo delle abbuffate alla Vigilia di Natale e non ci si schioda dalla tavola prima dell’Epifania, con la promessa che dal giorno successivo si vivrà di centrifugati e tapis roulant. A rischio non è soltanto la linea, con un aumento di peso stimato mediamente in circa due chili, ma anche la salute. Bruciori di stomaco, gonfiori, cattiva digestione e diarrea sono tra i disturbi più frequenti durante le festività.

