Come agisce il collagene nel nostro corpo: benefici e meccanismi di assorbimento

Istockphoto

Negli ultimi anni, l’interesse per il collagene è cresciuto enormemente, soprattutto grazie alla sua associazione con la salute della pelle, delle articolazioni e dei capelli. Tuttavia, c’è ancora molta curiosità e qualche confusione sull’efficacia degli integratori di collagene, sul loro reale assorbimento e sul perché sia necessario assumerli per un periodo prolungato per ottenere benefici concreti. Il collagene è una proteina essenziale per la struttura e il mantenimento di diversi tessuti del corpo, tra cui pelle, cartilagini, tendini e ossa. Tuttavia, con il passare del tempo, il processo naturale di sintesi del collagene rallenta, portando a una progressiva perdita di compattezza e resistenza nei tessuti. Nonostante una dieta equilibrata possa fornire alcune fonti di collagene, la quantità che il corpo riesce ad assorbire e utilizzare direttamente è molto limitata. Questo perché il collagene è una proteina fibrosa di grandi dimensioni, difficile da assimilare completamente a livello intestinale. Grazie alla tecnologia dell’idrolisi enzimatica, il collagene presente negli integratori viene scomposto in peptidi più piccoli, facilmente digeribili e assorbibili dall’organismo. Questo processo migliora significativamente la biodisponibilità del collagene, portando il tasso di assorbimento fino al 95% entro 12 ore dall’ingestione.

Continua a leggere

Quando l’acido ialuronico e il collagene si bevono

Istockphoto

Esistono due modi principali per garantire la bellezza della nostra pelle: attraverso trattamenti esterni come creme e sieri e attraverso il nutrimento interno mantenendo una dieta sana che fornisca i nutrienti necessari affinché la pelle rimanga sana e combatta l’invecchiamento. Nel campo dell’antietà, l’attenzione si è spostata verso l’uso dell’acido ialuronico e del collagene, non solo come ingredienti nei prodotti cosmetici, ma anche come integratori. L’acido ialuronico è una molecola che assomiglia agli zuccheri e ha la capacità di attrarre e assorbire l’acqua, gonfiandosi fino a 70 volte la sua dimensione. Questa qualità è fondamentale per mantenere l’idratazione e la compattezza della pelle. D’altra parte, il collagene è una proteina che fornisce supporto alla pelle ed è prodotta dalle cellule dei fibroblasti. È costituito da catene proteiche con migliaia di aminoacidi, che formano fili a tripla elica forti e compatti. Garantendo un adeguato apporto di collagene, la pelle diventa più densa, mentre la sua assenza porta alla formazione di rughe e alla perdita di elasticità. Sfortunatamente, con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene e acido ialuronico da parte del nostro corpo diminuisce. Ciò si traduce in rughe più pronunciate, meno compattezza e perdita di definizione del viso. Per affrontare questo problema, la scienza cosmetica ha sviluppato prodotti nutraceutici che offrono queste due sostanze come integratori sotto forma di pillole o bevande monodose. Questa tendenza sta rapidamente guadagnando popolarità poiché sempre più persone cercano modi per prolungare l’aspetto giovanile della propria pelle. Il collagene e l’acido ialuronico sono particolarmente efficaci nel combattere gli effetti del fotoinvecchiamento, ovvero i danni causati alla pelle dai raggi UV del sole. Questi raggi aumentano la produzione di radicali liberi, che indeboliscono le fibre di collagene e riducono l’idratazione della pelle.

Continua a leggere