Come proteggersi dalle zanzare: strategie naturali ed ecologiche per un’estate serena

Istockphoto

C’è un momento dell’anno in cui la vita si sposta all’aperto. Le giornate si allungano, la luce cambia, i terrazzi diventano salotti, i giardini piccole oasi di relax. In estate, ogni spazio esterno si trasforma in un’estensione della casa, un luogo da vivere. Ma con il piacere della bella stagione arriva anche un ospite indesiderato: la zanzara. Quel ronzio sottile, la puntura improvvisa, il prurito che non dà tregua. Chiunque abbia passato una serata estiva in giardino o abbia provato a dormire con la finestra aperta conosce bene quanto possano essere fastidiosi questi insetti. E se i repellenti chimici promettono risultati rapidi, spesso lasciano in eredità un’aria pesante, ingredienti poco salutari e un impatto ambientale non trascurabile. La buona notizia è che esistono rimedi naturali, sostenibili ed efficaci, che ci permettono di proteggerci dalle zanzare rispettando l’ambiente, la pelle e la qualità dell’aria che respiriamo. La natura, ancora una volta, ha già pensato a tutto. Basta conoscerla un po’ meglio.

Continua a leggere

Come gestire il ciclo mestruale d’estate

Istockphoto

L’estate è il momento in cui finalmente rallentiamo, ci regaliamo pause, respiri lunghi e orizzonti aperti. Sole, mare, sabbia calda sotto i piedi. Eppure, proprio quando il nostro corpo si prepara a godere della leggerezza delle vacanze, arriva lui: il ciclo mestruale. Immancabile, puntuale o magari inaspettato, il ciclo può trasformarsi in un piccolo ostacolo al benessere estivo. Non per forza, però, deve esserlo. Il caldo, i cambi di clima, i viaggi e le variazioni nelle abitudini quotidiane possono alterare il nostro equilibrio ormonale, rendendo le mestruazioni più abbondanti, irregolari o dolorose. Ma sapere come gestirle — tra scelte alimentari, abitudini di movimento, prodotti giusti e buone pratiche igieniche — può fare davvero la differenza. Non si tratta solo di “sopportare” il ciclo, ma di viverlo con libertà e consapevolezza, adattandolo al ritmo estivo senza rinunce.

Continua a leggere

Preparare la pelle al sole: rituali di bellezza e protezione per affrontare l’estate al meglio

Istockphoto

Quando le giornate si allungano e il sole comincia a scaldare con più decisione, il pensiero corre inevitabilmente verso l’estate. Immaginiamo spiagge dorate, pelle abbronzata e relax sotto il cielo terso. Ma se il sole può essere fonte di benessere e buonumore, per la nostra pelle rappresenta anche una sfida importante. È facile pensare solo all’abbronzatura, ma il vero obiettivo dovrebbe essere proteggere e preparare la pelle in modo intelligente. Senza le giuste attenzioni, l’esposizione ai raggi UV può infatti causare disidratazione, cedimenti, macchie e invecchiamento precoce. Ecco perché, nei mesi che precedono l’estate, vale la pena dedicare tempo a trattamenti che rinforzano, idratano e rigenerano la pelle, rendendola più resistente e luminosa. Tra le soluzioni più efficaci ci sono peeling superficiali studiati per la stagione calda, trattamenti di biorivitalizzazione profonda e tecniche di biostimolazione non invasiva. Tutti metodi sicuri, personalizzabili e ben tollerati che non solo migliorano l’aspetto, ma soprattutto rafforzano la pelle dall’interno, rendendola più preparata ad affrontare il sole in modo sano e duraturo.

Continua a leggere

È l’ora dei frullati

Istockphoto

D’estate la voglia di mettersi ai fornelli cala drasticamente, soprattutto nelle ore centrali del giorno, quando il caldo ci ruba gran parte delle energie. Questo porta spesso a soluzioni sbrigative, il più delle volte non proprio complete dal punto di vista nutrizionale e magari anche a rimedi esageratamente zuccherini che alimentano la fame. Ogni tanto, quindi, puoi sostituire il tuo solito pasto con un frullato che, se preparato nel modo giusto, è in grado di regalare l’energia e la sazietà di cui hai bisogno. Occorre bilanciare bene la dose di frutta (che non deve superare i 450-500g giornalieri) con quella di verdura fresca (che fornisce acqua e fibra) aggiungendo grassi buoni per garantire l’appagamento della fame. Erbe e spezie completano il gusto mentre i cereali in fiocchi o i semi danno una nota di croccantezza. Continua a leggere



I metodi naturali per affrontare il caldo

Istockphoto

L’estate sta arrivando! E con lei le camminate in montagna, le passeggiate sulla spiaggia e la calura estiva che porta con sé anche qualche malessere, un piccolo prezzo da pagare per la stagione più frizzante dell’anno. Meglio non farsi trovare impreparati quindi, approfittando dei doni della natura per affrontare gli eventuali contrattempi. Prepariamoci ad affrontare la stagione estiva insieme ad Alessia Daturi, naturopata e aromaterapeuta della Scuola italiana di medicina olistica di Milano.
In generale è bene preparare la pelle al sole estivo, che ci si esponga o meno a bagni solari. Per questo può essere indicata, un’alimentazione ricca di alimenti contenenti beta carotene, detto anche provitamina A. Continua a leggere