Inizia l’anno con il ginseng

Istockphoto

Iniziare l’anno con una nota positiva in termini di salute significa non solo ricaricare le energie fisiche, ma anche potenziare la resilienza mentale. Il ginseng, con il suo nome scientifico Panax ginseng, può giocare un ruolo cruciale in questo percorso. Originario dell’Asia orientale, il ginseng è spesso descritto come una panacea, un rimedio universale che supporta l’organismo in vari modi. Il termine “Panax” deriva dal greco e significa appunto “panacea”, ovvero una soluzione a molteplici problemi. Conosciuto anche come la “radice di vita”, il ginseng è apprezzato per le sue molteplici proprietà benefiche, che spaziano dal supporto alla salute mentale fino al miglioramento delle funzioni fisiche e metaboliche. Le proprietà adattogene e antistress del ginseng sono ben documentate. Gli adattogeni sono sostanze naturali che aiutano il corpo a gestire meglio lo stress, e il ginseng si è dimostrato utile anche per chi soffre di diabete, poiché contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questa pianta perenne può raggiungere fino a 50 centimetri di altezza e fiorisce con ombrelle di fiori bianchi che danno poi origine a bacche rosse. La radice tuberosa e carnosa del ginseng è particolarmente apprezzata nella medicina tradizionale cinese, dove è considerata un rimedio per la longevità, con proprietà terapeutiche, preventive e curative. Testi medici antichi, risalenti a oltre duemila anni fa, già lodavano le virtù del ginseng come una pianta dall’effetto rigenerante e rivitalizzante.

Continua a leggere

Le piante per potenziare i nostri anticorpi

Istockphoto

L’autunno e l’inizio dell’inverno sono periodi dell’anno in cui siamo più esposti al raffreddore e alla temuta influenza. Durante questo periodo, le temperature iniziano a scendere, spesso in modo brusco, e molte persone soffrono di malattie stagionali. Tuttavia, è importante capire che il freddo di per sé gioca un ruolo minore nell’aumento degli episodi infettivi. I veri colpevoli sono i virus. Ma allora, perché alcune persone che entrano in contatto con questi virus non si ammalano? La risposta risiede nella forza del nostro sistema immunitario, che agisce come uno scudo protettivo contro le malattie. Un sistema immunitario forte è capace di difenderci efficacemente, mentre uno debole ci rende più vulnerabili. Fortunatamente, la natura ci offre numerosi strumenti per potenziare le nostre difese immunitarie e aumentare la nostra resistenza a raffreddori e altri patogeni. In questo articolo, esploreremo alcune piante aromatiche che possono rivelarsi preziose alleate nella prevenzione dei malanni stagionali. Vediamo insieme quali sono e come possono essere utilizzate per ottenere i massimi benefici.

Continua a leggere

Più soda con le erbe anti cellulite

Sei appena tornata dalle vacanze ma ti senti stanca, con poca voglia di “rimetterti in pista” e magari con un paio di chili di troppo, che appesantiscono il bacino e le cosce? Ritrova l’energia e lo sprint con le piante adattogene bruciagrassi che ti rimettono subito in forma: sono guaranà, mate e ginseng. Continua a leggere



Gambe più belle con le erbe giuste

In questa fase dell’inverno capita spesso di sentirsi stanche, ansiose e nervose, a queste sensazioni si aggiunge una certa repulsione verso i cibi proteici e grassi ma abbinata, in molti casi, a una ricerca spasmodica di dolci, capaci di fornire una carica energetica in più per affrontare lo stress. Anche la pelle durante l’inverno può apparire spenta e di colorito giallognolo, gli occhi sono stanchi e cerchiati, gambe e cosce sono appesantite dai ristagni. In questa stagione, i depositi di cellulite appaiono più evidenti del solito.  Continua a leggere



Stanchezza in estate. Più energia con gli integratori giusti

La stanchezza è uno stato generale della persona caratterizzato da un quadro sintomatico abbastanza vago. In genere questo comprende uno stato costante di affaticamento con presenza di alcuni sintomi tra i quali: debolezza e/o dolori muscolari, cefalea, dolori articolari, insonnia, depressione, irritabilità, disturbi della memoria, scarsa tolleranza del calco. Se anche tu soffri di questi problemi, seguici e scopri cosa fare… Continua a leggere