Gli integratori efficaci contro i disturbi della menopausa

Menopausa: un’integrazione di calcio per ridurre ansia, stress e osteoporosi

I problemi tipici della menopausa, come insonnia, mal di testa, ansia, possono essere combattuti con successo ricorrendo a degli integratori di calcio, magnesio e vitamina D. Il calcio è utile anche prima della menopausa, in quanto aiuta a prevenire la tensione premestruale e i dolori mestruali. Ma le virtù del calcio sono particolarmente indicate proprio dopo la menopausa: l’artrite e i reumatismi possono essere curati con una regolare assunzione di un integratore di calcio; inoltre, insieme agli estrogeni, il calcio è usato con successo nel trattamento dell’osteoporosi….

Continua a leggere l’articolo “Menopausa a tutta salute” su Riza.it



Gli oli essenziali giusti combattono l’insonnia

L’insonnia può peggiorare sensibilmente la qualità della nostra vita, non solo per gli strascichi di stanchezza diurna ma per l’ansia che può creare nei confronti del dormire. Capita che arriviamo a casa stanchi dopo un’intensa giornata di lavoro o un intero giorno trascorso al mare e solo al pensiero della notte ci sentiamo invadere dall’ansia. Dormirò? Come farò a prendere sonno?
Con queste preoccupazioni attendiamo il momento di coricarci. Niente di più sbagliato. La natura ci offre numerosi modi per prepararci a una notte senza pensieri, avvolta dal sonno più dolce. L’aromaterapia e gli oli essenziali costituiscono un efficace rimedio per ritrovare l’armonia e la tranquillità in vista del riposo….

Continua a leggere l’articolo “Gli oli essenziali contro l’insonnia” su Riza.it



Il menu per vincere l’insonnia

L’insonnia si può combattere a tavola   Se l’insonnia è un tuo problema, ti proponiamo un menu completo (colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena) che può aiutarti a sconfiggerla. In linea generale, soprattutto per il pasto serale, occorre scegliere legumi, uova bollite, carne di pollo o tacchino, pesce, semi oleosi, yogurt e formaggi freschi. Tutti questi alimenti sono utili per favorire la produzione di serotonina, l’ormone che rilassa e aiuta il sonno. La serotonina aumenta anche con il consumo di pane, pasta e alimenti con zuccheri semplici, come la frutta dolce di stagione e il miele. Tra le verdure, al primo… Continua a leggere