Come proteggersi dalle zanzare: strategie naturali ed ecologiche per un’estate serena

Istockphoto

C’è un momento dell’anno in cui la vita si sposta all’aperto. Le giornate si allungano, la luce cambia, i terrazzi diventano salotti, i giardini piccole oasi di relax. In estate, ogni spazio esterno si trasforma in un’estensione della casa, un luogo da vivere. Ma con il piacere della bella stagione arriva anche un ospite indesiderato: la zanzara. Quel ronzio sottile, la puntura improvvisa, il prurito che non dà tregua. Chiunque abbia passato una serata estiva in giardino o abbia provato a dormire con la finestra aperta conosce bene quanto possano essere fastidiosi questi insetti. E se i repellenti chimici promettono risultati rapidi, spesso lasciano in eredità un’aria pesante, ingredienti poco salutari e un impatto ambientale non trascurabile. La buona notizia è che esistono rimedi naturali, sostenibili ed efficaci, che ci permettono di proteggerci dalle zanzare rispettando l’ambiente, la pelle e la qualità dell’aria che respiriamo. La natura, ancora una volta, ha già pensato a tutto. Basta conoscerla un po’ meglio.

Continua a leggere

Proteggiamo la pelle dal sole

Istockphoto

Il sole svolge un ruolo significativo nella nostra vita, fornendo calore, consentendo la fotosintesi alle piante, favorendo la produzione di vitamina D e persino migliorando il nostro umore. Tuttavia, i suoi raggi possono essere anche dannosi, soprattutto durante i mesi estivi quando la loro intensità è maggiore e si tende ad esporsi con maggiore frequenza. Che siamo in spiaggia, in montagna o in città, gli effetti del sole possono essere dannosi. Quando si parla di sole, infatti, la comparsa di macchie e rughe sulla nostra pelle sono spesso i primi segni del suo impatto negativo, indicando un peggioramento della salute e dell’estetica della nostra pelle. I raggi ultravioletti, in particolare, contribuiscono alla produzione di radicali liberi dannosi, che sono sottoprodotti del metabolismo cellulare. Questi radicali liberi indeboliscono le strutture di collagene ed elastina nella nostra pelle, portando ad una diminuzione dell’elasticità e della compattezza. Possono causare infiammazioni locali e dilatazione dei capillari. Inoltre, sia i raggi UV che quelli infrarossi hanno il potenziale di danneggiare il nostro DNA cellulare, aumentando così la probabilità di sviluppare tumori alla pelle. È noto che l’esposizione al sole contribuisce allo sviluppo di vari tipi di cancro della pelle, tra cui il carcinoma a cellule squamose, il carcinoma basocellulare e il melanoma. L’incidenza del carcinoma a cellule squamose tende ad aumentare con l’avanzare dell’età e l’esposizione alla luce solare è uno dei fattori che contribuiscono al suo sviluppo.

Continua a leggere

L’abbronzatura comincia a tavola

Suggerimenti alimentari per una pelle dorata senza scottature

Nell’esporsi al primo sole è importante mangiare cibi ricchi di antiossidanti e di altre sostanze preziose, sia per aumentare le difese della pelle e difendere la salute dei capelli e delle unghie, sia per abbronzarsi in maniera uniforme e naturale, aiutando il corpo a produrre più melanina, la naturale difesa che ti regala un colore dorato. Continua a leggere