Daikon: tutto sulla radice bianca

Istockphoto

Il daikon, una radice bianca dal sapore pungente e piccante, è molto apprezzato in Giappone e sempre più diffuso anche in Occidente per le sue numerose proprietà salutari. Tra queste, spiccano le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, ma è conosciuto anche per la sua capacità di alleviare i disturbi respiratori grazie alle sue qualità mucolitiche ed espettoranti. Negli ultimi anni, la coltivazione del daikon si è diffusa anche in altre parti del mondo, e oggi è facilmente reperibile in molti supermercati e negozi di alimenti naturali. Esistono diverse varietà di daikon, ciascuna con caratteristiche e utilizzi specifici. La varietà gialla, ad esempio, è comunemente usata per la marinatura, mentre la varietà verde è simile alla patata e si presta bene alla frittura. Tuttavia, la varietà più diffusa è quella bianca, conosciuta come “aokubi”, caratterizzata da un sapore leggermente dolce nella parte superiore e più intenso e piccante verso la base.

Continua a leggere

Inizia l’anno con il ginseng

Istockphoto

Iniziare l’anno con una nota positiva in termini di salute significa non solo ricaricare le energie fisiche, ma anche potenziare la resilienza mentale. Il ginseng, con il suo nome scientifico Panax ginseng, può giocare un ruolo cruciale in questo percorso. Originario dell’Asia orientale, il ginseng è spesso descritto come una panacea, un rimedio universale che supporta l’organismo in vari modi. Il termine “Panax” deriva dal greco e significa appunto “panacea”, ovvero una soluzione a molteplici problemi. Conosciuto anche come la “radice di vita”, il ginseng è apprezzato per le sue molteplici proprietà benefiche, che spaziano dal supporto alla salute mentale fino al miglioramento delle funzioni fisiche e metaboliche. Le proprietà adattogene e antistress del ginseng sono ben documentate. Gli adattogeni sono sostanze naturali che aiutano il corpo a gestire meglio lo stress, e il ginseng si è dimostrato utile anche per chi soffre di diabete, poiché contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questa pianta perenne può raggiungere fino a 50 centimetri di altezza e fiorisce con ombrelle di fiori bianchi che danno poi origine a bacche rosse. La radice tuberosa e carnosa del ginseng è particolarmente apprezzata nella medicina tradizionale cinese, dove è considerata un rimedio per la longevità, con proprietà terapeutiche, preventive e curative. Testi medici antichi, risalenti a oltre duemila anni fa, già lodavano le virtù del ginseng come una pianta dall’effetto rigenerante e rivitalizzante.

Continua a leggere

Come proteggere la pelle dai rischi dell’inverno

Con l’arrivo dell’inverno, la nostra pelle deve affrontare non solo le basse temperature, ma anche il vento e gli sbalzi termici, che possono comprometterne la salute e aggravare diverse patologie dermatologiche. Sebbene il sole sia spesso considerato il principale nemico della pelle, il freddo può risultare altrettanto dannoso. Per fare chiarezza su come il clima invernale influisca sulla pelle e su come possiamo proteggerla adeguatamente, abbiamo intervistato il Prof. Santo Raffaele Mercuri, Primario del reparto di Dermatologia e Cosmetologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Il Prof. Mercuri, esperto riconosciuto a livello nazionale e internazionale, ci guiderà attraverso le problematiche più comuni legate alla pelle nei mesi freddi, come la rosacea, i geloni, la cheilite e la secchezza delle mani, e ci fornirà consigli utili e scientificamente fondati per affrontare l’inverno al meglio.

Continua a leggere

Vitamina C: tutti i benefici per la pelle

Istockphoto

Senza dubbio, la vitamina C è considerata un elemento chiave durante la stagione invernale, poiché rafforza attivamente il nostro sistema immunitario e ci protegge da varie malattie e infezioni. Tuttavia, i suoi benefici vanno ben oltre la semplice protezione della nostra salute. Conosciuta come acido ascorbico nel mondo dei cosmetici, la vitamina C possiede un potenziale immenso e merita di essere conosciuta al meglio per le sue straordinarie proprietà nei prodotti di bellezza e cura della pelle.

Continua a leggere

Il Chaga contro lo stress delle festività

Istockphoto

La lista dei desideri per il mese di dicembre dovrebbe essere ricca e variegata per affrontare al meglio l’intenso periodo natalizio. Avremmo bisogno della resistenza per destreggiarci tra lavoro, obblighi familiari e preparativi festivi, nonché di un forte sistema immunitario per scongiurare le malattie stagionali. Sarebbe utile anche avere un rimedio naturale per combattere gli eccessi nel cibo e nelle bevande, frequenti in questo periodo dell’anno. Il Chaga, un fungo medicinale meno conosciuto, spesso definito il “diamante della foresta” o il “re delle piante”, potrebbe potenzialmente soddisfare tutte queste esigenze. Sebbene non sia popolare come altri funghi, come il reishi, il chaga offre una moltitudine di benefici per la salute e per questo viene addirittura chiamato il “fungo dell’immortalità”.

Continua a leggere

Perché sentiamo freddo o caldo in modo diverso?

Istockphoto

Il crollo delle temperature colpisce gli individui in modo diverso, poiché la percezione del freddo o del caldo varia da persona a persona. Alcuni amano tenere le finestre aperte anche in inverno, mentre altri si coprono subito al minimo segnale di brezza. Allo stesso modo, c’è chi preferisce vestirsi leggero e chi opta per capi pesanti, come dolcevita o maglioni di lana. Le sensazioni di caldo e freddo sono strettamente legate alla nostra percezione soggettiva della temperatura esterna rispetto alla temperatura corporea. Ma da cosa dipendono queste differenze? Oltre alle preferenze personali, ci sono fattori genetici, ormonali e di circolazione sanguigna che possono influenzare come ognuno di noi reagisce ai cambiamenti climatici.

Continua a leggere