
Istockphoto
Anche se questa pratica antica legata alla medicina tradizionale cinese è conosciuta ai più per le sue proprietà terapeutiche, che agiscono sui flussi di energia del corpo, in pochi sono a conoscenza del suo effetto lifting. Nessun bisogno di iniezioni chimiche: il lifting viso con agopuntura prevede semplicemente l’inserimento, da parte di un esperto qualificato, di finissimi aghi sulla pelle che determinano un effetto tensore immediato e aiutano a eliminare rughe e piccoli segni d’espressione. Il guru dell’agopuntura estetica il Dr Travall Croom, agopunturista e responsabile dell’aspetto celestiale degli angeli di Victoria’s Secret negli ultimi cinque anni, è il luminare sulla tecnica in questione. Appuntamenti nel suo studio newyorkese sono richiestissimi tra modelle internazionali, come Jacquelyn Jablonski, Brooks Nader, Hunter McGrady, Missy Rayder, Wyclef Jean, attori e Manhattiani che vogliono sentirsi bene a ogni età. Secondo il Dr Croom, gli aghi per l’agopuntura compiono tre funzioni contemporaneamente: attivano e rilassano i muscoli, stimolano la produzione di collagene, perché i segni più visibili dell’età sono quelle rughe causate dai muscoli tesi e i cedimenti dovuti a tessuti deboli, ma anche dalla perdita di resistenza della pelle. Tutti problemi che possono essere risolti, secondo Dr Croom con l’agopuntura, nei punti giusti. Continua a leggere
Si chiama «Dry January», letteralmente «gennaio a secco», il mese di purificazione dagli alcolici dopo gli stravizi delle feste natalizie, che è diventata una vera tendenza nei Paesi anglosassoni. Si stima che dal 24 dicembre al 6 gennaio si possa aumentare di oltre 2 kg ingerendo fino a 20.000 kcal tra cenoni, pranzi, brindisi e festeggiamenti vari. Benefici per la salute e per il sistema immunitario, il miglioramento della qualità del sonno e di conseguenza della quantità di energie: sono solo alcuni tra i principali vantaggi che si possono trarre da questo periodo “a bocca asciutta”; e questi saranno maggiori se alla fine del mese si rivaluteranno le proprie abitudini di consumo e il rapporto con l’alcol. Chi poi ha come obiettivo la perdita di peso o il mantenimento di quello attuale, tutto dovrebbe fare, fuorché bere. L’alcol non è un alimento: è un blando tossico epatico che crea dipendenza in quanto stimola i centri di ricompensa del sistema dopaminergico al pari di altre droghe. Ovviamente è la dose che fa il veleno. L’eccesso di alcol non genera solo tossicità epatica, ma fa ingrassare, non tanto per il suo contenuto calorico, ma perché aumenta la resistenza insulinica, attraverso un meccanismo complesso che qui di seguito cercheremo di descrivere. L’alcol, a differenza di una qualsiasi bevanda zuccherata, non scatena immediatamente la risposta insulinica, in quanto lo zucchero è completamente trasformato dalla fermentazione. Chi pensa che il consumo di alcol faccia ingrassare per il suo alto contenuto calorico è fuori strada. Vediamo perché. 


