Migliora la postura per prevenire il mal di schiena

Businesswoman with pain in back

Il mal di schiena è una delle principali cause di dolore e disabilità a livello mondiale. Una delle cause più comuni di mal di schiena è la postura scorretta, che può essere causata da una serie di fattori, tra cui una vita sedentaria, un lavoro che richiede una postura statica per lunghi periodi di tempo, e una scarsa forma fisica. La postura scorretta si riferisce alla posizione in cui si tiene il corpo quando si sta seduti, in piedi o si cammina. Può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui debolezza muscolare, flessione della colonna vertebrale, e una posizione sedentaria prolungata. E può causare una serie di problemi, tra cui dolore alla schiena, rigidità muscolare, e una maggiore probabilità di lesioni. Continua a leggere



Come riconoscere le persone speciali

Istockphoto

“Non v’è grandezza dove non vi sono semplicità, bontà e verità”.
Lev Tolstoj

Incontrare persone ‘speciali’ produce nell’anima sensazioni divine conosciute da sempre, come un déjà vu, un’emozione eternamente insita. È proprio grazie a questo familiare senso di appagamento che le riconosciamo subito, perché immediatamente ci sentiamo sicuri, a nostro agio in loro presenza. “Qualunque sia l’argomento di conversazione, le persone speciali sanno arrivare dritte al cuore con il loro parlare armonioso, scandito dal ritmo guaritore delle frequenze angeliche. Esse sono come confessori a cui viene spontaneo rivelare ogni malessere, in quanto captano/percepiscono in anticipo le sofferenze più celate, mali e tormenti profondi – come se leggessero nel pensiero, e nei reconditi angoli dell’anima”: ci spiega Giulia Giuntoli, Naturopata, specializzata in Fitoterapia presso la Scuola Italiana di Medicina Olistica SIMO di Milano. Continua a leggere



Stress e gastrite

stress; gastrite

istockphoto

Lo stress è una risposta fisiologica dell’organismo ad un evento percepito come minaccioso o stressante. Si manifesta con una serie di cambiamenti fisici e mentali, tra cui aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, della respirazione e dei livelli di ormoni come il cortisolo. Lo stress può influire negativamente sul benessere generale e fisico di una persona. A lungo termine, può portare a problemi di salute come l’ipertensione, l’ansia e la depressione. Inoltre, può aumentare il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache. Negli Anni Cinquanta ci si rese conto, mediante esperimenti sugli animali, di come provochi una serie di patologie anche agli organi interni. A livelli di stress eccessivo si manifestano disturbi molto forti ed è qui che influenza il benessere generale di una persona poiché si palesa con una serie di sintomi che riguardano il sistema nervoso, come mal di stomaco, dovuto a un’eccessiva secrezione di acido cloridrico al nervo vago che va a stimolare il cuore; il respiro che addirittura va a influire sulle surrenali, sul fegato, sul sistema digestivo, sulla contrazione muscolare e, ovviamente, sull’emotività e sull’intelligenza che a volte, in fasi acute, tende ad appannarsi. Citiamo la sindrome da Burn- Out che può arrivare a esiti anche molto grandi. L’emotività di una persona può influire significativamente sulla sua risposta allo stress. Persone con una maggiore tendenza all’ansia o alla depressione possono essere più sensibili agli effetti dello stress.
Continua a leggere



Detox d’autunno

Istockphoto

L’autunno è un momento ideale per iniziare un detox per ripulire il fegato, i reni e i polmoni. Con l’aiuto della natura, è possibile utilizzare alimenti e rimedi naturali per supportare il corpo nell’eliminazione delle tossine e nella riparazione dei tessuti. Il fegato è un organo fondamentale per la disintossicazione del corpo, poiché è responsabile del filtraggio del sangue e della rimozione delle tossine. Il fegato si occupa di distruggere sia le scorie tossiche provenienti dall’esterno sia quelle prodotte dall’organismo; liberare il sangue da colesterolo e trigliceridi in eccesso e da scarti metabolici; metabolizzare farmaci e acidi. Non deve stupire, dunque, se ogni tanto si sovraccarica e va in tilt. Continua a leggere



Via l’autunno dalla pelle

Maschera,

Istockphoto

L’autunno è una stagione meravigliosa, con i suoi colori caldi e le foglie che cambiano colore. Tuttavia, l’arrivo dell’autunno significa anche il cambiamento delle condizioni meteorologiche e una maggiore esposizione al freddo e al vento. Questo può avere un impatto significativo sulla pelle, causando secchezza, desquamazione e irritazione. Per mantenere la pelle idratata durante l’autunno e l’inverno, è importante seguire alcune semplici regole di cura della pelle, di alimentazione, di stile di vita e il giusto utilizzo di integratori. Continua a leggere



Cambio dell’ora e disturbi del sonno

Istockphoto

Il cambio dell’ora in autunno è una pratica che si svolge in molti paesi del mondo, per adattarsi alle variazioni delle ore di luce naturale durante l’anno. In generale, durante la notte tra sabato e domenica dell’ultima settimana di ottobre, l’orologio viene spostato indietro di un’ora. Questo significa che alle 2:00 del mattino diventa 1:00, in modo che l’ora del risveglio corrisponda all’ora solare. Il cambio dell’ora in autunno è stato introdotto per risparmiare energia e per adattarsi alle variazioni delle ore di luce naturale durante l’anno.
Durante il periodo estivo, quando le giornate sono più lunghe, c’è più luce naturale disponibile durante le ore di veglia, il che significa che c’è meno bisogno di utilizzare la luce artificiale. Durante il periodo invernale, invece, le giornate sono più corte e c’è meno luce naturale disponibile durante le ore di veglia, il che significa che c’è più bisogno di utilizzare la luce artificiale.
Continua a leggere