L’Uro-andrologo è una nuova figura clinico-chirurgica che nasce dall’esperienza urologica associata all’esperienza andrologica chirurgica quotidiana.
L’esperienza clinica conferma che i pazienti giungono a visita per patologia urologica pura, quali ostruzione cervico-uretrale, ernie, neoplasie, alterazioni cutanee dermatologiche ma, durante la visita, indagando, si scoprono dei disturbi sessuali di differente grado e caratterizzazione che per pudore non venivano riferiti. Le patologie possono essere suddivise a grandi linee nelle persone di giovane età, nelle persone di media età e nelle persone di età più avanzata. Ne parliamo con il Dr. Giustino Lorenzo Pagliano, specialista Urologo, esperto in Andrologia chirurgica presso la Casa di Cura San Paolo di Pistoia. Continua a leggere
Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
Via il grasso addominale
Per molte donne, anche magre, uno dei problemi dopo i 50 anni, è l’accumulo di adipe sul girovita. La pancia cresce, però, non solo per effetto dei cambiamenti ormonali tipici della menopausa, ma anche e soprattutto perché seguiamo un’alimentazione non adeguata. Gli studi sono chiarissimi su ciò che sforma di più il nostro punto vita: cibi processati, salumi, carne rossa e soprattutto zuccheri e farine raffinate. L’adipe addominale tende a rallentare il metabolismo, innalza i livelli di insulina e fa sentire sempre affamati. Le cellule adipose dell’addome sono infatti quelle che sintetizzano maggiormente alcuni ormoni, come la leptina, che regolano l’appetito e il bilancio energetico. L’adipe che si concentra sulla pancia non è un grasso qualsiasi. È molto pericoloso perché può favorire uno stato infiammatorio che predispone, in un circolo vizioso, a un ulteriore aumento di peso, ma anche a disturbi come diabete e sindrome metabolica. Fortunatamente la caratteristica tipica del grasso viscerale è la maggiore sensibilità agli stimoli lipolitici, cioè a tutti i fattori che portano a eliminare i grassi. Ciò significa che, in caso di dimagrimento, il primo grasso a essere “bruciato” è proprio quello viscerale. Cosa fare allora per snellire la pancia e ritrovare una silhouette armoniosa? Il primo passo è prendere consapevolezza delle cattive abitudini e cambiarle. Non bisogna attuare grandi stravolgimenti peggiorando la situazione. Bisogna conoscere quali sono le cause metaboliche di questo tipo di sovrappeso e agire su di esse con programma mirato. Già dopo poche settimane potrai osservare i risultati sulla bilancia. Ma vediamo cosa nella nostra dieta o nel nostro stile di vita favorisce di più l’accumulo di adipe sull’addome. I tre principali fattori che portano alla formazione del grasso addominale sono: l’eccesso di zuccheri, troppe proteine animali, alti livelli di stress. Continua a leggere
Prevenzione del melanoma
Negli ultimi decenni l’incidenza del melanoma cutaneo nella popolazione caucasica è in crescita, con circa il 5% di casi in più ogni anno. In Italia vengono diagnosticati ogni anno oltre 7.000 nuovi casi di melanoma. Il melanoma può insorgere ad ogni età, ed è uno dei tumori più frequenti negli adulti di età compresa tra i 30 e 40 anni. Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule specializzate della pelle e responsabili del colore della pelle e dell’abbronzatura, su cute sana o alla modifica di un neo preesistente. Sappiamo che uno dei fattori di rischio principali è proprio l’esposizione ai raggi solari (specialmente se intermittente, sporadica e intensa) e le scottature, soprattutto in giovane età. L’aumento dell’incidenza, registrato in tutto il mondo negli ultimi decenni, viene imputato in parte alla crescente ed eccessiva esposizione solare. Il melanoma è una neoplasia sempre maligna. Non è infatti mai possibile definire un melanoma benigno, tutt’al più si può parlare di un neo benigno che non presenta le caratteristiche di un melanoma. La diagnosi precoce ha un ruolo fondamentale nella prevenzione del melanoma e dei nei melanocitici benigni tale che ha spinto un numero sempre crescente di pazienti a sottoporsi ad un accurato esame della cute. La prevenzione del melanoma passa dalle visite periodiche dal dermatologo che valuta attentamente tutti i nei. È nel suo studio che nasce il sospetto che non si tratti di una semplice neo ma, purtroppo, di un melanoma. Vediamo insieme al Dott. Alessandro Federico, Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia, presso il centro Santagostino di Milano, come riconoscerlo e curarlo. Continua a leggere
L’olio essenziale di Mandarino

Istockphoto
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta degli oli essenziali e delle loro proprietà. Queste essenze aromatiche offrono infatti molteplici doni sia per il corpo che per le emozioni. Questo mese conosciamo l’olio essenziale di Mandarino (Citrus reticulata) che appartiene come tutti gli agrumi alla famiglia delle Rutaceae. Ne parliamo insieme ad Alessia Daturi, naturopata e aromaterapeuta, presso la Scuola italiana di medicina olistica di Milano.
È il più delicato nella famiglia degli agrumi e per questo è conosciuto come l’olio essenziale dei bambini, ma è un ottimo supporto anche per gli adulti. Adatto anche alle donne in gravidanza e in allattamento, la sua unica controindicazione è di essere leggermente fotosensibilizzante, per cui è meglio non usarlo quando ci esponiamo direttamente alla luce solare. È importante che sia puro al 100% e ottenuto per spremitura a freddo e che dopo l’apertura nei mesi più caldi sia conservato in frigo. Continua a leggere
Tre sport per rimettersi subito in forma

Istockphoto
Quando si decide di tornare in forma può capitare di essere indecisi sulla scelta dello sport da iniziare a praticare. Ho scelto tre sport indicati per tornare in forma velocemente. Il primo di cui voglio parlarvi oggi è “il metodo natked”. Prendete lo yoga, aggiungetevi le arti marziali, un pizzico di danza ed ecco che prende vita lo sport del momento: il metodo natked (acronimo di “natural” e “naked”, ossia un esercizio naturale e istintivo a corpo libero). Brevettato da Gianluca De Benedictis, presidente e direttore tecnico di Natked Group, è una disciplina 100% Made in Italy che mette a punto una sessione fitness a piedi (completamente) nudi, ma ad alta intensità. Lo scopo dell’allenamento è rieducare il corpo alla percezione di ciascun movimento, attraverso una ricerca continua dell’equilibrio, che migliora contemporaneamente la forza e la resistenza. Continua a leggere
Misogino: l’odio e il disprezzo verso la donna
Misoginia è un termine che segna un’epoca. Oggi probabilmente si direbbe ginofobia. Sarà forse perché la parola suona male o è incomponibile, ma chi odia gli omosessuali non è stato indicato come miso-omo… qualcosa, è prevalso il termine “omo-fobo”. Non è un dettaglio, perché “miso” vuol dire “che odia”, mentre invece “fobo” è “che ha paura”. Oggi c’è una vera e propria tendenza mentale a dire che chi mostra comportamenti ostili, discriminanti o intolleranti verso qualcuno, sotto sotto ne ha paura. Questo “sotto sotto” è un concetto psicanalitico: ciò che appare è l’odio, ma maschera una pulsione diversa, che è la paura. Paura di fusione, di essere assimilato e della propria parte simile all’altro. Quindi chi odia gli omosessuali avrebbe sotto sotto paura degli omosessuali, ma questo perché in ultima analisi avrebbe paura della propria parte omosessuale, e cercherebbe di negarla dichiarandola inaccettabile. C’è chi lo fa con lo scherno, chi con la regola religiosa, chi con un generico disdegno, ma in realtà l’odio vero non esiste, è questione di paura, paura di sé stessi. Però io ci andrei piano con le parole, nel senso che prima farei parlare i fenomeni. Chi odia le donne in realtà ne ha paura, ha timore della propria parte femminile e la rifiuta al punto da odiare le donne in generale. Siamo sicuri? Ne parliamo con il Dott. Matteo Pacini, medico chirurgo, Specialista in Psichiatria e docente di Medicina delle Dipendenze presso l’università di Pisa. Continua a leggere