I disturbi della sessualità

coppiaVari  e di vario tipo sono i disturbi dell’eiaculazione: precoce, retrograda, ritardata, dolorosa. Tutti influiscono in misura più o meno incisiva sulla sessualità di entrambi  i partners.
Ce ne parla oggi il Dottor Emilio Patelli del Centro Medico Visconti di Modrone.

Tra questi  l’eiaculazione  precoce è il disturbo più frequente e colpisce all’incirca il 25%  della popolazione maschile (Studio PEPA 2007) e  spesso  non è neppure percepita come  disturbo  basti pensare alla eiaculazione precoce dei primi  rapporti sessuali, normale reattività ansiogena al rapporto. Continua a leggere



Neo o melanoma?

neo
Nonostante il melanoma sia un tumore aggressivo e potenzialmente letale, con più prevenzione e diagnosi precoci è possibile evitare, solo in Italia, ben 1.600 casi l’anno, perché è immediatamente visibile e diagnosticabile. In un tumore come il melanoma è intollerabile che ci sia una diagnosi ritardata. Basta farsi controllare la pelle, i nei in primis, una volta l’anno con una visita dermatologica coadiuvata da un esame in epiluminescenza, e se preso precocemente il melanoma è uno dei tumori più guaribili. Oggi tenere d’occhio i nei è più semplice, rapido e sicuro, ci spiega il professor Santo Raffaele Mercuri del San Raffaele di Milano.

Continua a leggere



Mani fredde e il fenomeno di Raynaud

manile donne giovani e quelle appena entrate in menopausa si lamentano, soprattutto nella stagione invernale, di avere le dita delle mani, e talvolta dei piedi, indolenzite e fredde.

Nella maggior parte dei casi questo succede per una spiccata sensibilità del singolo allo stimolo del freddo, altre volte la persona risulta affetta da una malattia vasospastica.

Esistono diverse forme cliniche che includono il vasospasmo come l’acrocianosi, la livedo reticularis o il lupus pernio.

La manifestazione clinica più nota è, però, una malattia chiamata Raynaud, dal cognome del medico francese che per primo, nel 1862, descrisse questo fenomeno vasospastico.

Il termine Raynaud è associato in medicina ad almeno due entità patologiche: la malattia di Raynaud  e la sindrome di Raynaud.

Oggi la dott.ssa Laura Pisoni del Centro Medico Visconti di Modrone, Specialista in Reumatologia, Dottore di Ricerca in Biomedicina e Scienze Immunologiche ci parla appunto del fenomeno di Raynaud. Continua a leggere