Come ritrovare sé stessi: la terapia dell’isolamento

Istockphoto

Nel corso della nostra vita, può accadere di sentirci persi e di non sapere né chi siamo né dove stiamo andando. Non ci riconosciamo più, ci sentiamo vuoti e ciò che ci ha reso felici fino a ora, non ci dà più nessuno stimolo. All’improvviso, ci sembra di non sapere più cosa vogliamo. Per questo, è necessario ritrovare sé stessi, per poter capire nuovamente in quale direzione andare. Ritrovare sé stessi vuol dire imparare nuovamente a conoscersi, come se si avesse a che fare con una persona nuova. Ciò vuol dire cominciare un grande lavoro di introspezione che serve a fare un viaggio dentro sé stessi e capire chi siamo in realtà, al di fuori di ciò che gli altri pensano di noi e di tutti i condizionamenti esterni e interni. Se non sappiamo chi siamo, infatti, non potremo trovare la direzione da seguire, quella che fa al caso nostro. Per fare questo viaggio interiore, dunque, dobbiamo sbarazzarci delle etichette che ci hanno affibbiato fin dall’infanzia e ricostruire la nostra identità. Se tu fossi in grado di isolarti e annullare tutte le influenze esterne, ti accorgeresti che una volta che hai ricaricato le batterie, puoi affrontare il mondo con molto più coraggio, superando tutte le paure. Isolandoti per un po’ capiresti che tante delle cose che ti fanno male, dipendono da situazioni ed eventi che non potrai mai controllare. Per questo a volte è importante imparare a stare da soli. Soltanto nella solitudine abbiamo la facoltà di entrare in contatto con i nostri sentimenti più intimi, con i nostri bisogni, con i nostri valori. Ecco che la ricerca della solitudine non è fuga dal mondo, non è presunzione di autosufficienza, ma un bisogno autentico di ritrovare sé stessi e di adattarsi ad una dimensione nuova, quando nella nostra vita intervengono grandi cambiamenti, siano essi positivi o negativi. Ne parliamo insieme al Dott. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti ed esperto in medicina rigenerativa, anti-invecchiamento e nutrigenomica, coach di crescita personale e fondatore del Metodo Ongaro. Continua a leggere



Prepariamoci al cambio di stagione!

A settembre il cambio di stagione e il ritorno alla routine e al lavoro possono incrementare il rischio di stress e “depressione da rientro”. Durante l’estate, per il caldo spesso si è abusato di condizionatori e bevande zuccherate fredde, magari si è esagerato anche con alcolici con gli amici, tintarella, cibi pronti, pasti frugali e poco bilanciati. Tutto questo potrebbe causare qualche disturbo gastrointestinale, depressione da rientro, iperglicemie, riniti e congiuntiviti o infezioni delle vie respiratorie (dovute al passaggio dal freddo al caldo e viceversa) e disturbi metabolici minori. Inoltre, il cambio di stagione porta con sé anche un elevato rischio di aumento della pressione arteriosa in chi ne ha familiarità e in chi è in terapia da tempo.
Continua a leggere



Prendersi cura dei capelli dopo l’estate

Istockphoto

Al ritorno dalle vacanze estive si manifesta spesso una caduta capelli di fine estate piuttosto intensa, più normale del solito, che si prolunga per qualche settimana. In alcuni soggetti questa caduta si manifesta un po’ più tardi, con l’inizio della stagione autunnale. Con l’esposizione ai raggi solari (raggi UV) il nostro cuoio capelluto è sottoposto ad uno stress ossidativo superiore rispetto ad altri periodi dell’anno. Il danno indotto dalle radiazioni solari provoca modifiche delle proprietà fisiche del capello. Ovvero una riduzione della resistenza alla tensione, e quindi maggiore caduta di capelli e facilità alla rottura. Per dare una sferzata di energia, riportare la fibra capillare al suo stato ottimale e prevenire la caduta autunnale sono d’aiuto le cure d’urto professionali che la medicina estetica suggerisce in concomitanza ai trattamenti a casa e dal parrucchiere. Continua a leggere



Rimedi per l’ansia da rientro

Istockphoto

Settembre rappresenta per la maggior parte degli italiani il ritorno alla normalità, la ripresa dei ritmi lavorativi. Rappresenta anche il momento dei buoni propositi, per molti è quasi l’inizio dell’anno, non solare, ma delle proprie attività. Talvolta però il rientro nella propria vita quotidiana è traumatico e i benefici della vacanza non riescono a durare a lungo, per alcuni addirittura la sensazione è quella di essere già stanchi e affaticati.  La naturopatia viene in aiuto con alcuni rimedi offerti dalla natura e alcune preziose pratiche. Ne parliamo con Alessia Daturi, naturopata e aromaterapeuta della Scuola italiana di medicina olistica di Milano. Continua a leggere



Tintarella ancora un po’

Istockphoto

Quel velo di abbronzatura dorata che, ogni estate, riscalda la nostra pelle, ci pare una conquista. Che vorremmo durasse per sempre. Invece, capita che al rientro il colorito vada via, anche in poco tempo. Non più di quattro settimane e la pelle torna come prima: è il tempo necessario per il ricambio delle cellule dell’epidermide e della melanina che fanno sparire il tanto adorato colorito. Per far durare l’abbronzatura un po’ più a lungo, bisogna evitare la desquamazione della pelle. Con la giusta dieta alimentare, alcuni trattamenti e la corretta idratazione, la pelle sarà di certo a prova di autunno. Ecco qualche accorgimento che vi consigliamo di seguire per mantenere l’abbronzatura tutto l’anno. Continua a leggere



Controllare il potassio a tavola

Istockphoto

La dieta ipokaliemica è un regime alimentare a basso contenuto di potassio, pensato in modo mirato per chi ha valori di questo minerale più alti rispetto a quelli considerati “normali”, necessari per il buon funzionamento dell’organismo. Se è presente in eccesso, infatti, si possono avere problemi di salute. Il buon funzionamento dei reni permette di smaltire un eventuale un eccesso di potassio. Tuttavia, in caso di malfunzionamento renale e quando si assumono alcuni farmaci è possibile andare incontro a ipercalemia, cioè un eccesso di potassio nel sangue. Le conseguenze più frequenti di questa situazione sono debolezza, rallentamento del battito cardiaco e pericolose aritmie. Continua a leggere