Un periodo dedicato ai capelli

Istockphoto

I nostri capelli affrontano sfide continue durante l’anno. In estate, devono combattere contro gli effetti nocivi del sale, del cloro e della luce solare, mentre in autunno la caduta naturale dei capelli diventa più evidente. Inoltre, dobbiamo considerare lo stress, l’inquinamento e i cambiamenti climatici, che contribuiscono a danneggiare la chioma. Oltre a seguire una dieta bilanciata, utilizzare prodotti di alta qualità specifici per la cura dei capelli è essenziale per mantenerli sani e forti. In Italia, la preferenza dei consumatori si orienta verso prodotti per la doccia che offrono risultati simili a quelli ottenuti in salone. Lo shampoo è il prodotto più venduto, rappresentando oltre il 50% delle vendite di prodotti per capelli nei supermercati, seguito da balsami e maschere che coprono il 27% del mercato. Le persone sembrano dare maggiore importanza alla pulizia e alla cura dei capelli, piuttosto che allo styling, con gel, schiume e lacche che occupano solo il 7% del mercato. Inoltre, ingredienti naturali e supercibi stanno guadagnando terreno nella formulazione dei prodotti per capelli. Frutti esotici come la papaia, il cocco, la banana e la noce di macadamia sono particolarmente apprezzati per le loro proprietà nutrienti. Tra i prodotti preferiti, lo shampoo & balsamo 2 in 1 si distingue per la praticità, unendo pulizia e idratazione in un unico passaggio, rispecchiando la crescente attenzione verso formulazioni naturali senza parabeni.

Continua a leggere

Prendiamoci cura delle nostre ciglia: bellezza e benessere in un solo gesto

Istockphoto

Le ciglia non sono solo un elemento estetico che valorizza lo sguardo, ma rivestono un ruolo fondamentale nel proteggere i nostri occhi e preservarne la salute. Prendersi cura di loro, quindi, significa non solo migliorare il proprio aspetto, ma anche prevenire disturbi oculari. Ma come farlo al meglio? Spesso ci concentriamo su trattamenti come la laminazione o l’uso di mascara volumizzanti, dimenticando che le ciglia necessitano di attenzioni specifiche per restare sane e forti. In media, ogni persona possiede tra i 150 e i 200 follicoli per occhio, e può perdere dalle 130 alle 230 ciglia ogni anno. Nonostante questo, le ciglia hanno una straordinaria capacità di rigenerarsi, purché i follicoli siano sani. In circa due mesi, una ciglia può ricrescere completamente. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che la loro funzione primaria è quella di proteggere gli occhi da agenti esterni come polvere, batteri e persino dai raggi solari, agendo come una sorta di visiera naturale. Prendersene cura significa proteggere la nostra vista.

Continua a leggere

Mani: trattamenti contro macchie e rughe

Istockphoto

Le donne italiane, proverbiali “gesticolatrici”, lo hanno ormai imparato: la giovinezza passa (anche) dalle loro mani, protagoniste di ritocchi sempre più frequenti e di nuovi trattamenti estetici ormai ultramirati. Le mani subiscono continue aggressioni che le conduce giorno dopo giorno verso un invecchiamento precoce, già di per sé accelerato dalla loro natura più vulnerabile. Pelle grinzosa e sottile, macchie scure, ossa e vene in vista sono la prova tangibile di questo processo fisiologico, ma non ineluttabile. Quando la situazione sembra sfuggire di mano, infatti, la medicina estetica entra in campo, con soluzioni diverse per ogni tipo di inestetismo. Stringono, afferrano, sollevano, dimostrando una grande forza, ma in realtà le mani sono tra le zone più fragili dell’essere umano. Prova ne è che invecchiano circa cinque volte più velocemente del volto. I principali “effetti collaterali” del cronoaging, cioè del naturale processo di invecchiamento, e del fotoaging, cioè dei danni causati dal sole sono le lentigo solari, cioè le macchie marroni sul dorso; l’aspetto scheletrico legato alla fisiologica perdita di grasso, collagene, elastina e acido ialuronico, che rende la cute sottile come carta velina, incapace di mascherare il reticolo venoso e le ossa. Tanti inestetismi, altrettante soluzioni, dalla più dolce alla più radicale. Ma vediamo i trattamenti più efficaci per le nostre mani. Continua a leggere



Capelli: le cure per farli rinascere anche d’inverno

Istockphoto

La stagione fredda porta con sé tanti problemi non solo per la pelle, ma anche per la chioma. L’aria fredda e secca la rende arida. La piega non si mantiene per più di qualche minuto e l’effetto crespo diventa spesso ingestibile. A peggiorare la situazione ci pensa

 

no sciarpe e cappelli che sì, ci proteggono dal freddo, ma provocano anche moltissimi danni. Il continuo sfregamento della cute con i tessuti di lana (o peggio ancora sintetici), produce elettricità. Il risultato sono capelli opachi, secchi e indeboliti. Anche il colore subisce dei danni nel corso dell’inverno. Spesso preferiamo l’acqua bollente per fare la doccia, questo però porta le cuticole ad aprirsi, rendendo il colore “sbiadito”. Come la pelle, i capelli iniziano a perdere idratazione e diventano più secchi e aridi finendo per indebolirsi con il rischio che aumenti la caduta (come già succede in autunno). Perciò è fondamentale dare forza e sostegno alle chiome, sia dall’interno sia dall’esterno. Ecco alcuni consigli. Continua a leggere



Contro l’ipertensione segui queste regole


L’ipertensione si combatte a tavola

L’ipertensione è un problema che riguarda milioni di italiani, i quali ogni giorno si trovano alle prese con terapie e diete specifiche. In effetti una delle battaglie più efficaci che possiamo condurre contro l’ipertensione si svolge a tavola. Vi proponiamo qui una dieta semplice: sette regole alimentari da seguire con costanza ed un menu giornaliero che potrà aiutarvi a tenere sotto controllo l’ipertensione

Continu8a a leggere l’articolo “Le sette regole d’oro contro l’ipertensione” su Riza.it

Il menu per vincere l’insonnia

L’insonnia si può combattere a tavola   Se l’insonnia è un tuo problema, ti proponiamo un menu completo (colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena) che può aiutarti a sconfiggerla. In linea generale, soprattutto per il pasto serale, occorre scegliere legumi, uova bollite, carne di pollo o tacchino, pesce, semi oleosi, yogurt e formaggi freschi. Tutti questi alimenti sono utili per favorire la produzione di serotonina, l’ormone che rilassa e aiuta il sonno. La serotonina aumenta anche con il consumo di pane, pasta e alimenti con zuccheri semplici, come la frutta dolce di stagione e il miele. Tra le verdure, al primo… Continua a leggere