
Istockphoto
La dieta del fattore F non è esattamente una dieta, ma in realtà è un vero e proprio stile di vita che si basa sul consumo di carboidrati ricchi di fibre in combinazione con alcuni tipi di proteine. Se seguito correttamente, questo regime alimentare promette una perdita di peso importante in un lasso di tempo relativamente breve. Inoltre, un’alimentazione prevalentemente verde riduce gli stati infiammatori e quindi il rischio di malattie croniche come tumori, patologie cardiovascolari e neurodegenerative; e ne tra vantaggio anche il pianeta, perché l’aumento del consumo di alimenti di origine vegetale riduce le emissioni di gas serra. F-Factor è stato creato dalla dietista registrata a New York Tanya Zuckerbrot e il sito web spiega che l’approccio F-Factor si concentra sulla combinazione di proteine magre con carboidrati ad alto contenuto di fibre, che sono a basso contenuto di calorie e ti fanno sentire pieno per tutto il giorno. Quindi questa è essenzialmente una dieta che si concentra sul consumo di tonnellate di fibre – questo è ciò che la “F” sta per F-Factor. “Mangiando più fibre, perderai peso in modo sicuro, costante e naturale, e migliorerai naturalmente la tua salute e il tuo benessere generale”, come affermato sul sito web di F-Factor. Perché tanta fibra? Il sito web dice che aggiunge volume al tuo cibo, rallenta la digestione e aumenta il tuo metabolismo, perché il tuo corpo cerca di scomporlo (anche se non può), il che brucia calorie. I programmi alimentari comunemente usati richiedono di mangiare tre pasti ricchi di fibre al giorno, approfittando di spuntini sani e riempiendo lo stomaco con proteine magre e carboidrati complessi. L’obiettivo di fibre da consumare è di 35 g al giorno. In realtà, quando guardi quel numero non è molto, ma rispetto a quello che la persona media riceve quotidianamente è un aumento notevole. L’individuo medio di solito ingerisce 15 g di fibre al giorno, il che limita molti dei suoi benefici. Continua a leggere



Si chiama «Dry January», letteralmente «gennaio a secco», il mese di purificazione dagli alcolici dopo gli stravizi delle feste natalizie, che è diventata una vera tendenza nei Paesi anglosassoni. Si stima che dal 24 dicembre al 6 gennaio si possa aumentare di oltre 2 kg ingerendo fino a 20.000 kcal tra cenoni, pranzi, brindisi e festeggiamenti vari. Benefici per la salute e per il sistema immunitario, il miglioramento della qualità del sonno e di conseguenza della quantità di energie: sono solo alcuni tra i principali vantaggi che si possono trarre da questo periodo “a bocca asciutta”; e questi saranno maggiori se alla fine del mese si rivaluteranno le proprie abitudini di consumo e il rapporto con l’alcol. Chi poi ha come obiettivo la perdita di peso o il mantenimento di quello attuale, tutto dovrebbe fare, fuorché bere. L’alcol non è un alimento: è un blando tossico epatico che crea dipendenza in quanto stimola i centri di ricompensa del sistema dopaminergico al pari di altre droghe. Ovviamente è la dose che fa il veleno. L’eccesso di alcol non genera solo tossicità epatica, ma fa ingrassare, non tanto per il suo contenuto calorico, ma perché aumenta la resistenza insulinica, attraverso un meccanismo complesso che qui di seguito cercheremo di descrivere. L’alcol, a differenza di una qualsiasi bevanda zuccherata, non scatena immediatamente la risposta insulinica, in quanto lo zucchero è completamente trasformato dalla fermentazione. Chi pensa che il consumo di alcol faccia ingrassare per il suo alto contenuto calorico è fuori strada. Vediamo perché. 