Prevenzione osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un’alterazione della microarchitettura del tessuto scheletrico, che diventa più fragile e più esposto ad un rischio di fratture spontanee o per traumi di lieve entità. La frattura si realizza quando il carico che grava sull’osso supera la sua capacità di resistenza. Le regioni più colpite dalle fratture da fragilità sono il collo del femore, la colonna vertebrale toracica e lombare, il polso e la spalla. Tali fratture hanno rilevanti conseguenze sia in termini di mortalità che di disabilità motoria.  Sebbene sia una malattia molto insidiosa, che può rimanere latente anche per molti anni, l’osteoporosi è facilmente diagnosticabile mediante l’impiego della M.O.C, un esame non invasivo e accurato, con il quale i medici sono in grado di valutare il rischio di frattura, monitorare la progressione della malattia e la risposta al trattamento di cura. Prevenire l’osteoporosi è possibile, innanzitutto attraverso una dieta equilibrata e corretta, ricca di calcio e vitamina D: fondamentale, quindi, assumere quotidianamente alimenti ricchi di questa sostanza, come latte e formaggi, frutta secca, cereali, legumi, verdure a foglia verde, carne e pesce azzurro (sardine e acciughe). Bisognerebbe inoltre non fumare o non bere bevande alcoliche e praticare regolare attività fisica.

Oggi la Dott.ssa Francesca Michelacci, Biologa nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, presso il Santagostino di Bologna, ci parlerà di osteoporosi, dei fattori di rischio, della diagnosi di questa malattia e di quali comportamenti di prevenzione mettere in atto. Continua a leggere



Dieta estiva

Oltre che con l’acqua, i succhi e le spremute, in questo periodo la dieta deve essere arricchita con i carotenoidi, speciali pigmenti presenti in grandi quantità nei vegetali di colore rosso, giallo, arancione, capaci di catturare le radiazioni luminose e di trasformarle in energia metabolica. I carotenoidi hanno attività antiossidante, accelerano lo smaltimento delle tossine organiche, riattivano la circolazione e i processi di drenaggio e proteggono le mucose e la retina dall’aggressione di raggi solari, vento e salsedine. Fra i cereali è ora consigliata l’avena, ricca di proteine ricostituenti e di fibre anti-colesterolo e, sul fronte dei cibi d’origine animale,… Continua a leggere


Metti al primo posto le tue passioni

Tutti hanno bisogno di un lavoro per vivere, e questo è un punto assodato. Ciò che rimane un punto oscuro è invece il tempo che passate a lavorare per guadagnare. Una moltitudine di persone lavora per guadagnare, ma finché sceglierete di “investire” tutto il vostro tempo in un lavoro noioso, che non vi piace o semplicemente un lavoro che vi consente “solo” di guadagnare qualcosa, non sarete mai veramente felici. Molti credono che guadagnare con le proprie passioni sia difficile e questa errata credenza porta ad avvalorare, nella vostra mente, tutta una serie di credenze simili che vi faranno ottenere proprio quello che credete. È anche vero, d’altra parte che la vostra passione non deve essere qualcosa in cui avete particolare talento, non ne dovete farne una carriera, sta a voi decidere quanta vita e quanto impegno dedicarci. Seguire le vostre passioni vuole semplicemente dire stare bene, prendere tempo per sé e godersi il momento senza pressione. La vita può diventare monotona se non c’è niente che ci appassiona. La passione è qualcosa che ci smuove da dentro, un particolare interesse che suscita in noi emozioni e può succedere che, anche se siamo adulti, non l’abbiamo ancora trovata e ci sentiamo vuoti. Non tutti nascono con delle passioni già definite, per molti la ricerca delle proprie passioni è un viaggio, un percorso di sperimentazione. Le passioni cambiano nell’arco della vita e qualcosa che amavamo fare in passato può risultare meno interessante adesso. Certo non è facile identificare la propria passione, quella che ha tutte le carte in regola per ribaltare la nostra vita, renderci persone più soddisfatte e perché no, anche più ricche. Come riconoscere allora le proprie passioni così da coltivarle e viverle meglio?  Continua a leggere



Rimodellare le cosce: la dermolipectomia

Istockphoto

La lassità cutanea dell’interno coscia, associata o meno ad adiposità localizzata secondaria, è un fenomeno fisiologico che interessa prevalentemente il sesso femminile a partire dai 40-50 anni, ma può presentarsi anche prima in caso di un forte calo di peso. Intervenire in questi casi è consigliabile in quanto, oltre all’immediato beneficio estetico, si contribuirà anche ad un’azione preventiva del rilassamento che, se non contrastato tempestivamente, sortirà nel giro di poco tempo conseguenze più evidenti della dismorfia. Ne parliamo con la Dott.ssa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Continua a leggere



Cibi neri per la salute

Istockphoto

Chi lo avrebbe mai detto che gli alimenti scuri hanno una marcia in più. Questi cibi sono infatti ricchi di polifenoli, in particolare delle antocianine, la cui sintesi è stimolata dalla combinazione tra calore e luce. La grande famiglia degli antiossidanti flavonoidi contiene appunto le antocianine, in grado di proteggere la pelle, rinforzare i capillari, aiutare ogni giorno a combattere i radicali liberi rinforzando l’organismo. I flavonoidi e le antocianine stimolano la risposta del sistema immunitario con gli agenti patogeni (responsabili della comparsa delle malattie nell’organismo) e riducono le principali manifestazioni di infiammazione, favorendo il drenaggio di liquidi, limitando i gonfiori e gli accumuli di acqua nei tessuti e agevolando lo smaltimento delle tossine. È lo stress ossidativo che, a lungo andare, causa uno stato di infiammazione cronica nelle cellule e nei tessuti, ed è ormai nota la relazione tra infiammazione cronica e probabilità di sviluppare malattie importanti come i tumori. Le antocianine, quindi dall’azione antiossidante e anti-aging, sono valide alleate come prevenzione di molte malattie degenerative. Le antocianine hanno anche un’importante funzione cardiovascolare, infatti favoriscono una migliore salute del cuore.

I very black food sono così naturalmente. Ma vediamoli nello specifico. Continua a leggere



L’olio essenziale di basilico

Istockphoto

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo degli oli. Questo mese conosciamo un olio essenziale molto diffuso soprattutto nel bacino del mediterraneo: il Basilico.

“Erba aromatica annuale originaria dell’India, è una delle poche piante orientali ad essere coltivata in tutta Europa. In aromaterapia se ne usano tre varianti diverse e qui conosciamo il Basilico Methil chavicolo, Ocymum basilicum. Il nome latino basilicum deriva da basileus (piccolo re), per questo è conosciuto anche come l’erba reale.

Per gli antichi romani il basilico era considerato un simbolo della fertilità e afrodisiaco, quindi, non c’è da meravigliarsi che l’abbiano usato in tante ricette culinarie. Continua a leggere