Amaranto: lo pseudocereale che abbassa il colesterolo

Istockphoto

Originario dell’America Centrale, l’amaranto è una pianta che affonda le sue radici nella storia delle antiche civiltà precolombiane. Gli Aztechi, in particolare, lo consideravano un alimento sacro, definendolo il “grano d’oro degli dèi” e utilizzandolo sia come nutrimento che come simbolo nelle cerimonie religiose. Nonostante le somiglianze nel gusto con i cereali tradizionali, l’amaranto è classificato come pseudocereale, appartenendo alla famiglia delle Amaranthaceae, anziché a quella delle Graminaceae. Questo dettaglio botanico lo rende unico nel panorama alimentare.

Continua a leggere

Pancia piatta con le fibre giuste

Fino a qualche decennio fa le fibre erano abbondantemente presenti nella dieta quotidiana, e pertanto non si conoscevano i problemi legati alla loro carenza, causata da un’alimentazione troppo ricca di cibi raffinati.  Riscopriamole: le fibre sono importanti tanto per la salute e quanto per raggiungere e conservare il peso forma?  Continua a leggere



Riduci i livelli di colesterolo e dimagrisci coi cibi di stagione

L’autunno è la stagione più a rischio per gli aumenti di grassi e colesterolo nell’organismo. La colpa è della diminuzione della temperatura e delle ore di luce, che può spingere a scegliere alimenti più grassi e calorici, a ricercare consolazione nel cibo e, soprattutto, a ridurre l’esercizio fisico, che invece è fondamentale per mantenere attivo il metabolismo, consumare calorie e assicurare il benessere di vasi sanguigni, cuore e cervello. È bene quindi non farsi cogliere impreparati dall’arrivo della brutta stagione, continuando a scegliere con cura gli alimenti più salutari, a praticare un’attività fisica moderata ma costante e, se necessario, impostando un programma alimentare per il giusto peso. Nella nostra dieta quotidiana non dovranno mancare soia, mandorle, avena e orzo: tutti cibi che, secondo uno studio dell’Università di Toronto possono ridurre il colesterolo “cattivo” e favorire il controllo del peso corporeo. Sono importanti anche altri alimenti tipici del periodo autunnale, scopri insieme a noi quali sono e come utilizzarli…

Continua a leggere



Elimina il grasso addominale e allunghi la tua vita!

Il grasso addominale ha caratteristiche diverse rispetto a quello sottocutaneo distribuito nel resto del corpo. È infatti dimostrato che è proprio l’eccesso di grasso viscerale ad aumentare il rilascio di sostanze quali l’interleuchina 6, la resistina e il TNF-alfa (citochine che causano stati infiammatori), il PAI-1 (che può provocare coaguli nel sangue) e l’ASP (che stimola la produzione di trigliceridi). Inoltre, l’eccessivo aumento delle dimensioni degli adipociti, causato dall’accumulo di trigliceridi, ne determina la morte con ulteriore accentuazione dello stato infiammatorio dell’organismo (salgono anche i livelli di proteina C reattiva, considerata un importante fattore di rischio cardiovascolare). Se vuoi saperne di più, seguici… Continua a leggere